Home / Magazine / Cosa bere con / Gazpacho Andaluso: ricetta e vini da abbinare
Gazpacho Andaluso: ricetta e vini da abbinare
Cosa bere con

Gazpacho Andaluso: ricetta e vini da abbinare

Cristina Mania
Cristina Mania
Giornalista

Gustoso come aperitivo, ottimo per aprire una cena o un pranzo. Il gazpacho andaluso, la tipica zuppa di pomodoro spagnola, si prepara facilmente e si abbina ad alcuni vini. Leggi qui ricetta e vini.

Indice:

Pomodoro, verdure, pane raffermo. Questi gli ingredienti alla base del gazpacho andaluso, piatto tipico dell’Andalusia, regione spagnola dove questa zuppa fredda di pomodoro ha radici antiche.

Sembra che fosse il pasto dei contadini quando lavoravano nei campi. Una bontà vegana, inoltre, capace di mettere d’accordo un po’ tutti: basta eliminare il pane, infatti, e si trasforma anche in una portata gluten free!

Quale vino abbinare al gazpacho andaluso

A questo punto non ci resta che capire con quale vino esaltare i sapori di questo piatto. 

Ci vuole un bianco delicato e non troppo aromatico, come un leggero e profumato Sylvaner Doc o un secco Friulano.

Ottimo anche l’abbinamento un Pecorino Doc, sebbene la perfezione si raggiunga con un Riesling, le cui uve sembrano essere create apposta per questo piatto: provare per credere!

Per chi si destreggia meglio con i vini rossi, buono l’accostamento con i sentori erbacei di un Cabernet Sauvignon. Anche le bollicine sono un’ottima soluzione, soprattutto se decidiamo di servire il gazpacho durante un aperitivo: Trentodoc.

Scelta eccellente per un vino vegano rosso sono il Sangiovese, Merlot o Lacrima di Morro d’Alba.

Ricetta originale del Gazpacho

Ingredienti per 4 persone:

600 gr di pomodori ramati maturi

250 gr di peperoni verdi

250 gr peperoni rossi

1 cetriolo

65 gr di cipolle rosse

150 gr di mollica di pane raffermo

1 fetta di pane 

2 cucchiai di aceto

3 cucchiai olio evo

1 spicchio di aglio

sale e pepe

Come preparare il gazpacho andaluso

Per preparare l’originale gazpacho andaluso, iniziamo facendo ammorbidire la mollica di pane con un bicchiere di acqua e l’aceto. Lava poi tutte le verdure, metti da parte mezzo peperone verde, mezzo peperone giallo e mezzo cetriolo (che servono per guarnire il piatto).

Metti tutto in un mixer con sale, olio, pepe, cipolla e aglio. Frulla fino ad ottenere una salsa molto liscia. 

Unisci la mollica di pane (ben strizzata dell’acqua) alla salsa appena fatta e frullare nuovamente. La purea così ottenuta andrà lasciata riposare e raffreddare almeno 2 ore in frigo prima di servire. 

Nel mentre, prendi le verdure crude tenute da parte e taglia minuziosamente a dadini molto piccoli. Anche la fetta di pane va tagliata a dadini piccoli e irrorata di olio, mettili in padella per fare dei crostini di pane. 

Al momento di servire, non resta che comporre delle terrine monoporzioni la cui base sarà costituita dalla zuppa raffreddata in frigo, ognuna delle quali guarnita con la dadolata di verdure e pane croccante.

consiglio: il gazpacho rende meglio a basse temperature, aggiungi dei cubetti di ghiaccio prima di guarnire. Inoltre, si presta benissimo ad essere preparato con largo anticipo per poi essere conservato in frigorifero fino a 5 giorni.

Visita InCantina e scegli un vino selezionato da ROSADIVINI!

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 08/07/2022. © Riproduzione riservata.
Cristina Mania
Sull'autore:
Giornalista
Mi è servita una Laurea in Lingue per comprendere che lo studio di nuovi idiomi altro non era che la necessità di poter comunicare con un più ampio spettro di persone. Convinzione che si è consolidata durante il Master in […]