

Cos’è la vinoterapia? Descrizione e benefici
Hai mai sentito parlare di vinoterapia o wine therapy? È l’insieme di tutte quelle attività che sfruttano le proprietà contenute nell’uva per donare benessere all’organismo. Ed ecco allora che il vino si può prestare a essere utilizzato in una moltitudine di modi, decisamente benefici per la persona. D’altronde sono secoli che le cure a base di uva sono praticate con successo sull’uomo. Non stupisce insomma che ad oggi la stessa uva e il vino che ne deriva siano considerati alleati del benessere. In questo articolo potrai scoprire allora quali sono i potenziali benefici della vinoterapia sull’organismo.
Gli effetti benefici del vino fin dai tempi antichi
La vinoterapia si dice sia nata precisamente nella regione di Graves, vicino a Bordeaux, sede delle più antiche aziende vinicole europee. È qui che sono nate le prime cure che puntavano sui potenziali effetti benefici dell’uva e del vino sulla persona. È altresì vero che già dai tempi degli antichi romani e nell’antica Grecia l’uva era già utilizzata come prezioso alleato per la cura del corpo. Il vino, insomma, da sempre è considerato non solo una gustosa bevanda, ma anche un rimedio naturale per mantenere l’organismo in uno stato di benessere generale.
Due nomi importanti, quando si tratta di proprietà dell’uva e del vino, sono quelli di Matilde Cathiard e Bertrand Thomas. I più esperti forse li riconosceranno: solo in fondatori del marchio cosmetico Caudalie, tutt’ora in commercio. Nel 1993 i due fondarono l’azienda dopo un prezioso incontro con il professor Vercauteren, ricercatore ai tempi dell’Università di Bordeaux, il quale aveva studiato le virtù antiossidanti dei semi e della buccia dell’uva. Caudalie in francese significava l’unità di misura dell’uva stessa, infatti. I loro trattamenti sfruttano ancora oggi le proprietà dell’uva per la cura della pelle.
Come viene sfruttata oggi la vinoterapia
Ma in che ambiti trova spazio oggi la vinoterapia? In generale, per la cura del corpo in tutte le sue sfaccettature. Gli obiettivi possono essere molteplici: dimagrimento, depurazione, azione anti-stress.
È infatti vero che al vino vengono riconosciute importanti qualità antiossidanti, utilissime quindi per mantenere la pelle giovane ed elastica e combattere i radicali liberi. È altrettanto vero però che le proprietà benefiche del vino vanno anche oltre.
Così come il vino possiede un effetto rilassante e calmante, così le uve che lo compongono svolgono un’importante azione di depurazione. Elimina quindi tutte le scorie in eccesso che si accumulano nell’organismo rallentando di fatto le sue funzioni.
E mentre svolge un effetto depurante, la vinoterapia aiuta anche il dimagrimento e il modellamento del corpo. Quindi si rivela adatta anche a tutti coloro che vogliono ritrovare la forma ideale.
Tutti i trattamenti di vinoterapia utilizzano le uve a bacca nera e delle uve si utilizzano le bucce, i semi e il raspo che vengono sottoposti a un preciso processo al fine di realizzare fanghi, creme e olii essenziali che vengono poi utilizzati nella cura del corpo.
A chi è rivolta la vinoterapia?
Ma a chi è rivolta quindi la vinoterapia o wine therapy? Essenzialmente a coloro che vogliono tonificare e elasticizzare la pelle sfruttando gli effetti benefici garantiti dai polifenoli contenuti nel vino che vantano una spiccata azione contro i radicali liberi. Sappiamo infatti che sono proprio i radicali liberi a causare l’invecchiamento dell’epidermide che perde di tono, lucentezza e elasticità. La vinoterapia dunque garantisce buoni risultati contro il tempo che scorre inesorabile.
Ma non solo, perché i trattamenti che sfruttano le peculiarità dell’uva aumentano la resistenza dei vasi sanguigni, migliorando la microcircolazione e sono infatti usati anche per contrastare in modo efficace la cellulite, nemico numero uno per molte donne che ne sono colpite.
Ad oggi sono molti i centri che in Italia forniscono questo tipo di servizio, offrendo quindi trattamenti di vario genere che hanno però come obiettivo finale quello di tonificare, elasticizzare, contrastare in modo efficace la cellulite, dimagrire e modellare. E sono tante le persone che si affidano alle proprietà benefiche della vinoterapia per stare meglio. Peeling, creme ma anche particolari bendaggi, trattamenti con olii essenziali ed estratti di vinacce sono alcune delle cure offerte che vale la pena provare.
La vinoterapia è utile contro la caduta dei capelli?
I benefici della vinoterapia sono riscontrabili anche sui capelli. Uno dei principali effetti dello stress ossidativo riguarda l’incanutimento dei capelli, causato dal danneggiamento dei melanociti ad opera dei radicali liberi. Uno stress che si protrae nel tempo può addirittura arrivare a danneggiare le cellule del bulbo pilifero. I capelli cresceranno così fragili e tenderanno a cadere con una certa fragilità, in alcuni casi anche in presenza di alti problemi, ad esempio la presenza di forfora e seborrea.
Gli effetti della vinoterapia invece contrastano il fenomeno della caduta di capelli regalando una chioma più lucente e sana. Secondo alcuni esperti del settore, il vino diluito in acqua e utilizzato nell’ultimo risciacquo del lavaggio dei capelli è in grado di salvaguardare la salute del capello per le sue proprietà antibatteriche.