Home / Magazine / Percorsi e itinerari del vino / Vitigni siciliani: i vini dell’Etna
Vitigni siciliani: i vini dell’Etna
Percorsi e itinerari del vino

Vitigni siciliani: i vini dell’Etna

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

La zona dell’Etna è molto prolifica di vitigni siciliani. Si tratta di un comprensorio vitivinicolo che per le caratteristiche dei terreni lavici e l’andamento climatico rappresenta un’isola nell’isola.

Indice:

Le colline ai piedi dell’Etna dai primi anni 2000 hanno avuto un enorme sviluppo vitivinicolo sulla scia del successo riscosso a livello nazionale, e non solo, dei vini bianchi, rossi e rosati di questa zona.

Molto vocato alla produzione di uve di qualità soprattutto il territorio collinare delle pendici nord-orientali dell’Etna (fino a 1000 m. s.l.m.), compreso fra Randazzo (ad ovest) e Linguaglossa (ad est), lungo 20 km. della SS 120

In particolare, la zona centrale ricade nel territorio comunale di Castiglione di Sicilia (da ovest a est frazioni di Verzella, Passopisciaro, Solicchiata e Rovittello).

Tipiche le viti ad alberello coltivabili solo a mano.

Aree produttive per i vitigni siciliani

Una delle aree vinicole più vaste e importanti è Contrada Feudo di Mezzo in località Passopisciaro compresa fra la SS 120 e la SP89. 

Sul versante sud-est ha una lunga tradizione vinicola il territorio di Milo posto a 750 metri di altitudine e molto piovoso (per questo molto verde e bello anche dal punto di vista paesaggistico).

Attualmente sull’Etna vengono coltivati 950 ettari di vigneti da 300 a 1000 metri di altitudine per una produzione di 3,6 milioni di bottiglie.

Tutte le principali aziende siciliane (Tasca d’Almerita, Donnafugata, Planeta, Firriato, Cusumano)  hanno acquisito vigneti nella zona dell’Etna così come alcuni importanti produttori di altre regioni.

Dal 2008 ogni anno ad aprile si svolge la manifestazione “Le Contrade dell’Etna” (ideata da Andrea Franchetti della cantina Passopisciaro) con la presentazione da parte di tutti i produttori dei vini dell’annata precedente (attualmente si svolge presso la cantina Graci).

Per le particolarissime caratteristiche di questi terreni lavici (differenti altezze e colate laviche sgorgate in epoche differenti da diverse profondità) le uve che maturano su questi terreni assumono caratteristiche differenti anche spostandosi di poche centinaia di metri.

Per questo si è affermato il concetto di “vino di contrada” che seguendo il concetto di cru rispecchia il carattere peculiare di ogni parcella di terreno.

La viticoltura del comprensorio dell’Etna è ancora molto giovane, in piena evoluzione e non è semplice orientarsi tra decine di produttori e diverse centinaia di etichette. Preferibile affidarsi solo a cantine affermate del versante nord-est.

I prezzi delle etichette premiate dalla critica hanno raggiunto in pochi anni cifre molto alte dovute all’incremento della domanda a fronte di una esigua produzione.

Vitigni siciliani autoctoni della zona dell’Etna

Vini bianchi: Carricante, Catarratto, Grecanico, Minnella, Inzolia. Carricante e Catarratto vengono vinificati sia in purezza che in blend, gli altri quasi sempre in blend.

Vini rossi: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio (quasi sempre utilizzato in blend con il Mascalese).

Leggi l’approfondimento: Vitigni autoctoni siciliani

Vitigni internazionali coltivati nella zona dell’Etna

Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc utilizzati in blend, raramente sono presenti Chardonnay e Pinot Nero (utilizzati in purezza e anche per la produzione di spumanti).

Denominazioni

Etna DOC sia per i bianchi che per i rossi e Sicilia IGT o Terre Siciliane IGT (denominazione utilizzata non solo per la zona dell’Etna)

Etna Rosso Doc: composizione Nerello Mascalese min 80%, Nerello Cappuccio max 20%

Etna Rosato: composizione Nerello Mascalese minimo 80% Nerello Cappuccio massimo 20%, con fermentazione in rosato.

Etna Bianco Doc: composizione Carricante min. 60%, Catarratto max  40%, Minnella e/o altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia max 15%.

La redazione consiglia: Guida sulle tipologie di vino

Vini italiani selezione ROSADIVINI

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 04/08/2022. © Riproduzione riservata.