Home / Magazine / Cosa bere con / Zuppa di farro e fagioli: come si prepara e quale vino bere
Zuppa di farro e fagioli: come si prepara e quale vino bere
Cosa bere con

Zuppa di farro e fagioli: come si prepara e quale vino bere

Cristina Mania
Cristina Mania
Giornalista

Quali vini si abbinano meglio alla zuppa di farro e fagioli? Ecco le tipologie che ne esaltano il sapore, ma prima la ricetta per preparare una zuppa a regola d’arte. 

Indice:

Un piatto ricco e completo, fortemente saziante, la zuppa di farro e fagioli è un classico della cucina toscana, sebbene sia presente con delle varianti anche in altre regioni.

In Umbria lo si può gustare arricchito con zafferano mentre in Molise, ad esempio, si tende ad aggiungere carne di maiale.

Anche nella stessa Toscana convivono più varianti, qui trovi la ricetta classica, super gustosa e genuina. Ma prima di tutto il vino da abbinare.

Dal Chianti al Primitivo: vini abbinare alla zuppa di farro e fagioli

Sarà che la zuppa ci porta subito alle serate invernali, al tepore di un caminetto acceso e quindi a un calice di vino rosso.

Ma la verità è che il rosso bilancia meglio i sapori di questo piatto, considerando anche il sapore peculiare del farro. Questo cereale si sposa molto bene con un vino rosso, meglio se profumato e fruttato.

Rimanendo quindi in ambito di vini rossi, un Chianti DOCG è molto indicato, meglio se giovane.

Altri abbinamenti validi sono con il Montepulciano d’Abruzzo DOCG o con un Aglianico del Vulture DOCG, un vino importante e di grande struttura.

Più delicato al palato, il Colli di Luni rosso DOC è un vino secco e armonico che ben bilancia i sapori di questa zuppa.

Anche la morbidezza del laziale Piglio DOCG è una valida alternativa, così come un pugliese Primitivo di Manduria DOC.

Ricetta Zuppa di farro e fagioli

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di fagioli cannellini o borlotti secchi

200 gr pomodori pelati

150 gr di farro

una cipolla

un gambo di sedano

4 foglie di salvia

una carola

olio evo, sale, pepe nero

Preparazione

Per preparare un’ottima zuppa di farro e fagioli, si parte dall’ammollo sia dei fagioli che del farro. Quest’ultimo va prima sciacquato sotto l’acqua fredda e poi messo in ammollo.

Non tutte le varietà di farro richiedono questa procedura quindi, si consiglia di leggere le indicazioni sulla confezione.

Anche per i fagioli vale la stessa regola: di norma l’ammollo minimo è di 12 ore, ma l’etichetta saprà guidarti attraverso la procedura di preparazione del prodotto.

A questo punto i fagioli vanno lessati: metterli in acqua salata con un paio di foglie di salvia e mezza cipolla, lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 3 ore.

Al termine della cottura, metti da parte una tazza di fagioli scolati e il restante frullalo con un poco della loro acqua di cottura (meglio ancora sarebbe passare i fagioli in un passaverdure a maglie strette in modo da eliminare le bucce dei legumi). Bisogna ottenere una purea densa ma non troppo.

A parte, prepara in una casseruola un trito di odori (cipolla, sedano, carota) e fai soffriggere con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Aggiungi poi i pomodori pelati e lascia cuocere qualche minuto prima di aggiungere la purea di fagioli. Porta a ebollizione, aggiungi il farro e fai cuocere a fiamma moderata per circa 40 minuti. 

Prima del termine, aggiungere i fagioli messi precedentemente da parte, aggiustare di sale e, a fuoco spento, dare una macinata di pepe nero. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire e guarnire il piatto con un giro di olio extravergine di oliva a crudo. 

Lettura consigliata: La giusta temperatura del vino

Scopri i vini italiani selezione ROSADIVINI

Creato il 17/12/2021, aggiornato il 25/07/2022. © Riproduzione riservata.
Cristina Mania
Sull'autore:
Giornalista
Mi è servita una Laurea in Lingue per comprendere che lo studio di nuovi idiomi altro non era che la necessità di poter comunicare con un più ampio spettro di persone. Convinzione che si è consolidata durante il Master in […]