
750 ml
Gran ballon
10 anni
13,5%
Sughero
14°-16°
La Barbera, vitigno classico della tradizione piemontese, esprime un carattere unico. Si presta all’invecchiamento e negli anni tende ad acquisire struttura e personalità.
Il passaggio in barriques e la maturazione in bottiglia contribuiscono ad arricchire il vino di morbidezza ed eleganza, arrotondando gli spigoli tipici di una varietà dal carattere rustico ma affascinante.
Colore, profumo e sapore
Un vino molto generoso al naso, esuberante nelle note di frutti a bacca rossa e nera.
La permanenza in legno aggiunge complessità e un tocco speziato, che completano il profilo olfattivo.
In bocca una leggera rasoiata acida lascia il posto a un corpo pieno e caldo, con sentori di confettura, prugne e dolci note vanigliate. La Barbera seduce per ampiezza e struttura, regolate e contrastate dall’acidità tipica dell’uva. L’affinamento in barrique smussa questo carattere e il vino si presenta piacevolmente fresco e bilanciato.
Quando e come degustarlo
La bottiglia deve essere servita ad una temperatura di 14-16 °C.
Perfetto da abbinare a primi piatti e carni in umido, è ideale da accompagnare a carni rosse cotte alla brace.
Dove e come si produce
I vitigni sono esposti a sud, sud-est ad una altitudine di 210-350 metri s.l.m.
Le uve 100% Barbera sono vinificate con una macerazione di 15-18 giorni e un affinamento in barrique di 12 mesi.
L’Astemia Pentita
È la cantina dall’animo ribelle e l’estetica visionaria. Porta nelle Langhe una visione differente e un linguaggio dirompente, in cui dialogano la tradizione vitivinicola secolare delle Langhe e un concetto di arte moderno e cangiante, che fa dell’ospitalità il tramite per la condivisione di vini sinceri.
Quando si degusta un vino è importante cogliere le emozioni delle stagioni, del tempo e dell’energia di un territorio, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia… con chi ha voglia di lasciarsi stupire.
