
Il suolo delle Langhe regala vini di notevole fattura anche tra varietà non autoctone.
Il Riesling esprime qui tutto il suo potenziale di vitigno internazionale, mantenendo le sue peculiarità ben espresse.
Colore, profumo e sapore
Un vino fresco ed elegante, di piacevole aromaticità e carattere. Giallo tenue con venature verdoline, sprigiona note di pesca e agrumi, a cui si succedono i tipici sentori idrocarburici e minerali. Al palato rivela verticalità, forza espressiva e freschezza. Una bilanciata acidità, perfetta sapidità e persistenza accompagnano il vino nel suo percorso, rendendolo equilibrato con una inconfondibile personalità.
Quando e come degustarlo
La bottiglia deve essere servita ad una temperatura di 10-12 °C.
Ottimo aperitivo, l’abbinamento ideale a tavola è con ricette a base di verdura e pesce.
Dove e come si produce
Le uve 100% Riesling sono vinificate con una breve macerazione a freddo, seguita da pressatura soffice, con affinamento di 6 mesi in acciaio e 9 mesi in bottiglia.
L’Astemia Pentita
È la cantina dall’animo ribelle e l’estetica visionaria. Porta nelle Langhe una visione differente e un linguaggio dirompente, in cui dialogano la tradizione vitivinicola secolare delle Langhe e un concetto di arte moderno e cangiante, che fa dell’ospitalità il tramite per la condivisione di vini sinceri.
Quando si degusta un vino è importante cogliere le emozioni delle stagioni, del tempo e dell’energia di un territorio, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia… con chi ha voglia di lasciarsi stupire.
