
750 ml
Ballon
10 anni
14%
Sughero
14°-16°
Le uve utilizzate per questo Langhe Nebbiolo provengono da giovani vigneti destinati alla produzione dei vini più blasonati. Il Langhe Nebbiolo sta godendo di un successo crescente perché avvicina il consumatore a un vitigno importante, facendone apprezzare le doti e portando a intravedere quello che si può trovare in un grande vino. La produzione di Nebbiolo sulle nostre colline definisce la peculiarità di questo vino giovane, fresco e fragrante, esuberante al naso e con un tannino morbido e setoso.
Colore, profumo e sapore
Al naso è pulito, molto profumato, di notevole ampiezza e complessità. Nel bouquet spiccano le note di viola. Come ogni Nebbiolo che si rispetti ha un profumo in continua metamorfosi. Al palato si apprezza un tannino arrotondato da una buona dotazione alcolica e un’acidità fresca ma contenuta.
Ogni sorso è un’esplosione di gusto, un connubio elegante e bilanciato. Esprime il carattere del vitigno nella sua zona di elezione. Un vino appagante, a cui non si nega un secondo calice, con finale persistente e un bel richiamo del frutto.
Quando e come degustarlo
La bottiglia deve essere servita ad una temperatura di 14-16 °C.
Perfetto per accompagnare primi piatti e carni rosse, è ideale in abbinamento con i funghi.
Dove e come si produce
Le uve 100% Nebbiolo sono vinificate con una macerazione di 20 giorni e affinamento di12 mesi in tonneaux da 500 litri di rovere francese.
L’Astemia Pentita
È la cantina dall’animo ribelle e l’estetica visionaria. Porta nelle Langhe una visione differente e un linguaggio dirompente, in cui dialogano la tradizione vitivinicola secolare delle Langhe e un concetto di arte moderno e cangiante, che fa dell’ospitalità il tramite per la condivisione di vini sinceri.
Quando si degusta un vino è importante cogliere le emozioni delle stagioni, del tempo e dell’energia di un territorio, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia… con chi ha voglia di lasciarsi stupire.
