
750 ml
Ballon
6 anni
13%
Sughero
16°-18°
Ischia Per’è Palummo DOC è un vino rosso prodotto con 100% uve Piedirosso.
Il Piedirosso, ad Ischia chiamato Per’è Palummo, fa parte delle varietà autoctone dell’Isola d’Ischia.
Colore, profumo e sapore
Il Piedirosso Ischia Per’è Palummo è un vino giovane, di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta fruttato, con note di frutti di bosco e ciliegia. Profumo nettamente vinoso, ampio, ricco e intenso.
Al palato è secco e morbido, con un finale leggermente speziato. Gusto asciutto, pieno, con retrogusto leggermente amarognolo.
Come e quando degustarlo
Piedirosso Ischia Per’è Palummo servito a 16-18 °C risulta ideale per accompagnare carni bianche come vitello o coniglio, ma anche pizza e primi piatti.
Servito leggermente più fresco si abbina bene anche a pietanze di pesce più strutturate, come l’impepata di cozze o zuppe di pesce. Consigliata con pasta alla genovese.
Come e dove si produce
I vigneti sono allocati in diverse zone del comune di Forio. La forma di allevamento è Guyot. Le uve sono rigorosamente raccolte a mano a miglior grado di maturazione zuccherina e fenolica.
Le uve vengono pigiate e il mosto così ottenuto lasciato macerare e fermentare in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce. In questa fase sono frequenti i rimontaggi per favorire il passaggio del colore e del tannino nobile dalle bucce al mosto in fermentazione.
Dopo circa 20 giorni il vino giovane così ottenuto viene separato dalle bucce per continuare il suo affinamento in acciaio fino al mese di aprile quando verrà imbottigliato.
Cantine Tommasone
Nasce a Ischia, dal piccolo comune di Lacco Ameno, l’affascinante storia dell’azienda vitivinicola Cantine Tommasone, il cui nucleo originario risale a circa 300 anni fa.
La filosofia è quella di trasferire il legame con il territorio e la profonda integrazione nell’ambiente in ogni bottiglia, curata nei più minimi dettagli: dalla scelta dell’uvaggio e del vigneto, alla vinificazione.
Il 70% della produzione è costituita da vini bianchi ottenuti da vitigni autoctoni, quali Biancolella e Forastera. Tra i rossi troviamo il Piedirosso o Per’e Palummo e la Guarnaccia.
