
Renano
10 anni
750 ml
14%
Plastica tecnologica
12°-14°
Viognier Barrique Umbria IGT 2019 è un vino biologico certificato ed è prodotto nel rispetto dell’ambiente.
Francese solo nel nome e per il legno delle botti in cui è stato fermentato, il Viognier sebbene sia associato alla zona del Condrieu, nella Valle del Rodano, deve la sua diffusione ai Romani.
Questo vino fermenta in botti di rovere. La qualità del rovere è fondamentale, ogni botte è prodotta da doghe in legno proveniente dalle foreste più rinomate della Francia: Bertranges e Tronçais. Un procedimento che regala al vino l’armonia della frutta esotica, la mineralità e le fragranze erbacee e note avvolgenti di miele e vaniglia.
Il vino è morbido e corposo con una piacevole acidità e un finale persistente.
Accanto a questa etichetta, Madonna del Latte produce anche una versione più slanciata ed elegante, fermentata in acciaio.
Colore, profumo e sapore
Viognier Barrique Umbria IGT 2019 alla vista presenta un colore limpido, giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto emergono note fruttate, agrumi, rosa, pesca e albicocca, tipiche del Viognier Barrique, arricchito da sfumature di miele e vaniglia.
Al palato l’attacco è morbido e l’evoluzione leggermente acida a testimonianza di un ottimo potenziale evolutivo. Finale piacevolmente amarognolo, vino di grande eleganza.
Come e quando degustarlo
Vino elegante, il Viognier della Madonna del Latte si abbina particolarmente bene ai crostacei e a tutti i piatti a base di pesce, ma anche alla cucina etnica.
Il produttore consiglia di servirlo ad una temperatura di servizio di 12-14°C in calice medio.
Dove e come si produce
Il vigneto è situato in zona collinare tra Orvieto e il lago di Bolsena. Dal 2007 le viti prosperano su terreni Sabbiosi e tufacei di origine vulcanica con alta dotazione di potassio e magnesio, a 450 m di altitudine. Le uve Viognier sono esposte a sud-ovest e la forma di allevamento è Guyot.
La vendemmia è a metà settembre ed è manuale, l’uva è riposta in cassette.
Segue la diraspapigiatura e spremitura delle uve in presse pneumatiche ad azione molto soffice, la decantazione naturale avviene intorno ai 8-10°C e per 24 ore, segue la sfecciatura e l’inoculo di lieviti selezionati.
Le barrique sono leggermente tostate per la fermentazione, dopodiché il vino è travasato in serbatoi di acciaio inox per almeno 5 mesi dove continua ad arricchirsi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato.
Decanter: Medaglia d’Argento 93 punti.
La cantina Madonna del Latte
L’antico podere Madonna del Latte si trova in zona collinare tra Orvieto e il lago di Bolsena. Oggi è una piccola ma rinomata azienda vitivinicola a conduzione familiare, fondata nel 2000 da Manuela Zardo e Hellmuth Zwecker, giornalisti enogastronomici che, dopo tanto viaggiare, hanno trovato in Umbria, nel paesaggio intatto dell’antica Tuscia, il luogo ideale per realizzare il progetto di un loro vino.
Leon, figlio di Manuela e Hellmuth, si occupa in prima persona di tutta la produzione, dalla cura delle viti alla vinificazione in cantina. Da anni si avvale della preziosa collaborazione di Paolo Peira, enologo romano specializzato alla Faculté d’Œnologie di Bordeaux. Ruta, la sua compagna, è sommelier e insieme accolgono i molti appassionati che ci vengono a trovare e gli fanno trascorrere esperienze memorabili in vigna e in cantina, degustando i nostri vini con prodotti artigianali tipici della zona.
4 recensioni per Umbria IGT 2019 – Viognier Barrique
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
Viognier è un vino bianco da colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Brillante e consistente con sentori di agrumi, frutti gialli e nota floreale. Corpo pieno, moderatamente fresco, sapido e buona persistenza.