
Lo sai che tenendo in mano un calice in modo errato il rischio รจ quello di far scaldare il vino piรน velocemente? Ma come si tiene un calice di vino in mano? Se vuoi degustare al meglio un bianco o un rosso ecco piccoli accorgimenti che possono fare la differenza.
Tenere un calice di vino in mano non richiede una competenza tecnica specifica, esiste comunque un modo giusto e uno sbagliato per farlo.
Di seguito ti sveleremo il miglior modo per tenere un calice tra le dita, in modo da poterti gustare al meglio il vino che hai scelto.
Un calice da vino rosso non sarร uguale a un calice da prosecco o, in generale, da vino bianco. Ogni vino insomma ha il suo bicchiere che ne esalta i profumi e il sapore.
In generale possiamo dire che รจ sempre consigliabile prendere il calice per lo stelo e non per la sua pancia. Il motivo รจ facilmente comprensibile: in questo modo le dita della mano non andranno a โtoccareโ il nettare contenuto nel bicchiere. ร questo il motivo per cui la regola vuole che ogni calice di vino debba essere tenuto per il suo stelo.
Proprio lo stelo svolge un ruolo fondamentale: consente di far valutare colore e profumi del vino senza interferenza alcuna, esaltando dunque tutte le caratteristiche intrinseche del prodotto.
La forma del calice dipende poi dal vino che si sta bevendo:
La regola รจ una: cerca di impugnare il bicchiere quanto piรน vicino possibile alla base e il piรน lontano possibile dalla pancia. Questo semplice gesto ti consentirร di salvaguardare al meglio e piรน a lungo la temperatura del vino che stai bevendo.
Generalmente la pancia del calice adibito a contenere il vino rosso sarร piuttosto ampia. Questo perchรฉ molti tipi di rossi, soprattutto quelli decisamente evoluti, hanno bisogno di una buona ossigenazione per sprigionare tutti i loro profumi.
Un vino rosso, degustato alla giusta temperatura, ti darร la possibilitร di coglierne lโessenza piรน vera.
Anche per il calice di prosecco, vale la stessa regola descritta per il vino rosso.
Le dita dovranno โabbracciareโ lo stelo del bicchiere che, in questo caso, essendo il prosecco un vino dalle caratteristiche molto diverse dal rosso, presenterร una pancia meno ampia, per esaltare al meglio il profumo di questo vino che รจ uno dei piรน conosciuti (e apprezzati) nel mondo.
Ecco adesso qualche indicazione che potrebbe tornarti utile, nella pratica, per tenere un calice di vino in mano nel modo corretto.
La prima regola รจ quella di afferrare lo stelo con pollice e indice, distendendo poi il resto delle dita verso la base del bicchiere. Piรน le dita saranno lontane dalla pancia meglio sarร .
Non importa se con le dita andrai quasi a toccare la base del bicchiere, sarร sempre meno grave che andare a toccare la sua pancia! Possiamo dire che questo รจ il modo corretto per degustare il vino ed evitare di farlo riscaldare in tempi brevissimi.
I piรน esperti sapranno anche che esiste un altro modo – decisamente piรน elegante – per tenere in mano un calice di vino.
ร quello che si concretizza con il dito medio a supporto della base del calice e con indice e pollice che afferrano lo stelo nella parte inferiore. In questo modo le dita saranno molto lontane dalla pancia del bicchiere e questo garantirร grande sicurezza anche nel momento in cui comincerai a roteare il bicchiere per gustarlo al meglio e per esaltarne il profumo.
Il dito medio sistemato sotto la base del calice farร in modo di rendere la tua presa molto piรน stabile e sicura.
Ricapitolando, possiamo dire che nelle occasioni piรน informali, giร il primo modo di tenere in mano il calice di vino รจ indicato. Nelle occasioni invece piรน formali, come appunto le degustazioni o serate eleganti dove รจ il Galateo il vero protagonista, osservare la regola del dito medio sotto la base del bicchiere.
Ci possono essere situazioni in cui il vino viene servito in un bicchiere privo di stelo. Quali sono, allora, le regole da osservare in questi casi?
Il consiglio รจ quello di posizionare il dito anulare sotto la base e di afferrare il bicchiere con il pollice da una parte, il dito medio e lโindice dallโaltra. Evita di prendere il bicchiere come se contenesse dellโacqua, quindi โabbracciandoloโ con tutte le dita.
Il motivo รจ quello indicato per il calice: il vino in quel modo si scalda piรน velocemente e di conseguenza non sarร apprezzato al meglio.
Infine, ricorda che il bicchiere senza stelo non si sposa affatto bene con una corretta degustazione del vino per cui evita, per quanto possibile, di utilizzarlo.
Vai alla sezione InCantina e scopri la selezione di vini di ROSADIVINI