Home / Magazine / Cosa bere con / Abbinamento vino impastoiata
Abbinamento vino impastoiata
Cosa bere con

Abbinamento vino impastoiata

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Oggi ti presentiamo alcune soluzioni per il miglior abbinamento vino impastoiata, un piatto povero tipico della cucina umbra col quale si può scegliere di bere sia un rosso che un bianco.

Ecco alcuni esempi da prendere in considerazione.

Indice

L’impastoiata è un piatto povero tipico della cucina umbra, fatto a base di polenta e fagioli, due ingredienti facilissimi da reperire e soprattutto economici. Questa ricetta infatti era spesso scelta dai contadini come alternativa utile alla carne: si introducevano comunque proteine, quelle dei legumi, dando quindi nutrimento all’organismo anche grazie alla polenta, ma si spendeva molto meno e in tempi difficili l’aspetto economico non era certo da sottovalutare. 

Con il trascorrere degli anni l’impastoiata ha mantenuto il suo posto d’onore nella lista dei piatti tipici della cucina dell’Umbria. E a oggi viene scelta molto spesso in inverno come piatto unico e gustoso per fornire all’organismo il giusto apporto di nutrimenti. Nella stagione fredda, poi, il consumo di pasti caldi, quasi bollenti, aumenta. E così capita spesso che alla sera, in Umbria soprattutto, si ricorra alla preparazione di questa sorta di “minestra”.

Hai mai assaggiato l’impastoiata? Se non hai mai avuto modo di gustare questo piatto, dovresti farlo, abbinandovi ovviamente un buon bicchiere di vino per rendere tutto ancora più gustoso. Vino rosso o bianco? Lo scoprirai in questo articolo in cui cercheremo di darti alcuni buoni consigli da seguire per scegliere il miglior prodotto da abbinare all’impastoiata. 

Abbinamento vino impastoiata: su quali caratteristiche soffermarsi

Come sempre, quando siamo alle prese con la scelta del vino da portare in tavola, bisogna sempre soffermarsi sulle caratteristiche del piatto per effettuare il giusto abbinamento. Quali sono ad esempio le peculiarità di questa ricetta tipica umbra?

Abbiamo detto che gli ingredienti protagonisti sono essenzialmente due: polenta e fagioli. Ma ci sono poi altri ingredienti, come ad esempio il lardo, che vengono usati per impreziosire il gusto di questo piatto e che non possono non essere presi in considerazione.

Così come il trito di cipolla, carota e sedano che serve per fare rosolare il lardo all’inizio della preparazione. Soffermiamoci sulle caratteristiche dell’impastoiata. Che gusto ha? Delicato sì, ma non troppo perché comunque la consistenza dei legumi è “impegnativa” per il palato e il soffritto di cipolla, sedano e carota regala ai fagioli un gusto decisamente più marcato e saporito. E poi c’è il lardo, rosolato in padella, che dona alla ricetta un sapore molto particolare, sicuramente molto gradito. Quando si sceglie il vino da abbinare all’impastoiata, insomma, bisogna fare una valutazione nell’insieme, analizzando quindi il gusto del piatto nella sua totalità.

Abbinamento vino impastoiata: vino bianco o rosso?

La scelta è un pochino più complicata di quello che si potrebbe pensare e dà vita a una serie di alternative da poter prendere in considerazione. In realtà, ti anticipiamo che possiamo abbinare a questo piatto sia un bianco che un rosso, a patto però che vengano rispettate alcune regole fondamentali e che renderanno l’abbinamento perfetto. Non c’è un solo tipo di vino giusto da abbinare a questo piatto tipico umbro; come sempre i gusti personali giocano un ruolo decisivo e quindi spetterà a te scegliere di puntare sul bianco o sul rosso.

Migliori vini bianchi con l’impastoiata

Se preferisci optare per un bianco, il consiglio è quello di scegliere un vino fermo. Il ventaglio di vini umbri con queste caratteristiche è decisamente ampio per cui si potrebbe pensare di scegliere un bianco di questa regione per mettere in scena un abbinamento tutto umbro.

Altrimenti la scelta può ricadere su un qualsiasi altro bianco, secco, poco fruttato, con una buona personalità, che sia quindi in grado di accompagnare al meglio il gusto della polenta con i fagioli.

Qualche nome? Restando in Umbria, va benissimo il Grechetto che conosce versioni più giovani e alcune più “vecchie” che hanno cioè conosciuto una fase di affinamento. Anche il colore varia a seconda dell’età: si parte da un giallo paglierino con riflessi verdolini  e si arriva a un giallo quasi dorato (nei vini più corposi). Fine e armonico, è un vino che risulta particolarmente indicato con l’impastoiata. Così come il Trebbiano unbro dal caratteristico colore giallo paglierino: è fruttato, sapido e caratteristico, ideale per accompagnare la polenta con i fagioli.

Lasciando l’Umbria, consigliamo alcuni altri vini fermi che potrebbero sposarsi al meglio con questo piatto a base di polenta e fagioli. Ad esempio un Soave, oppure un Pinot Grigio o ancora uno Chardonnay o una Ribolla Gialla. Vini di diverse regioni che si rivelano però una valida alternativa se sei alla ricerca di un bianco fermo.

Migliori vini rossi con l’impastoiata

Se invece sei un amante del rosso, nessun problema: potrai trovare il vino più adatto puntando su un prodotto di media struttura, fermo, non esageratamente profumato che bene si abbini a questo piatto tipico della cucina umbra.

Un rosso che potrebbe andare bene con una gustosa impastoiata è ad esempio un buon Chianti, un vino che generalmente regala una discreta tannicità. Asciutto, sapido e vellutato, è ideale in accompagnamento all’impastoiata se scelto nelle sue versioni più giovani e non troppo invecchiate. Se invece vuoi realizzare un abbinamento tutto umbro, ecco qualche nome su cui potresti puntare per un rosso di buona personalità che si abbini perfettamente alla polenta e fagioli.

Ad esempio un Sagrantino, vino di un bel colore rosso rubino che al palato è avvolgente e fruttato. Tannico al punto giusto, risulta essere una scelta particolarmente indovinata quando a tavola c’è l’impastoiata. Oppure ottimo anche il Montefalco, dal gusto armonico e secco e dal profumo caratteristico e delicato. Un buon calice di questo rosso e potrai accorgerti, dal primo sorso, di come l’abbinamento cibo-vino si riveli in questo caso perfetto.

Restiamo in Umbria con un ultimo vino: il Rosso di Torgiano, prodotto con uve Sangiovese al 50%, Canaiolo dal 15 al 30%, Trebbiano fino al 10%. In bocca regala una sensazione calda e avvolgente: presenta una buona struttura, ma i suoi profumi vinosi e delicati lo rendono un vino molto adatto anche a essere degustato quando in tavola c’è un piatto dagli ingredienti semplici come appunto è l’impastoiata. 

Abbinamento vino impastoiata: conclusioni

Le possibilità di scelta di certo non mancano e potrai variare dal bianco al rosso, a seconda dei tuoi gusti personali. d’Umbria di per sé ti regala già numerose possibilità di scelta ma l’Italia tutta è ricca di opzioni valide ed ecco che scegliere il vino per te più soddisfacente sarà un gioco da ragazzi. 

Creato il 05/11/2022. © Riproduzione riservata.