
750 ml
Renano
3 anni
13,5%
Sughero
10°-12°
Nella fonetica ricorda il nome del territorio, ma nella sostanza racchiude l’insieme di colture nazionali ed internazionali. Prodotto da uve Chardonnay, Sauvignon Blanc, Incrocio Manzoni e Greco bianco, coltivate biologicamente con ridotta produzione per ceppo nei nostri vigneti.
La selezione e la raccolta rigorosamente a mano, seguite da un’attenta vinificazione e da un breve affinamento in botti di media grandezza, ne fanno un vino di pregio.
Colore, profumo e sapore
Colore giallo paglierino tendente al bronzo, profumo intenso e fruttato con sensazione di rosmarino, un
gusto pieno, speziato, morbido e persistente.
Alcool 13,5% vol. – Estratto secco 25 gr/lt – Acidità totale 5,50 gr/lt – SO2 totale 120 mg/lt – Ph 3.40.
Quando e come degustarlo
Si abbina egregiamente con piatti a base di pesce, primi delicati e piatti di carni bianche. Servire ad una
temperatura di 10-12 °C.
Dove e come si produce
Le uva Chardonnay, Sauvignon Blanc, Incrocio Manzoni e Greco bianco biologiche sono coltivate a spalliera con cordone speronato, sesto di impianto 2,20 mt x 0,85 mt, terreno medio impasto – calcareo, 5000 ceppi circa per ettaro con resa in uva di 70 q.li.
La raccolta avviene tra la prima decade di agosto e la prima settimana di settembre. Vinificazione con pressatura soffice e pulizia del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio.
Affinamento con permanenza sulle fecce fini, breve affinamento in piccole botti di rovere francese, affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
Senatore Vini
La famiglia Senatore é considerata, nel panorama vitivinicolo del Ciró, una testimonianza antica di competenza e tradizione. Il patrimonio dell’Azienda é rappresentato da 40 ettari complessivi di cui 30 circa vocati a vigna, con produzione di vino DOP e IGP e presenta una locazione suddivisa in quattro grandi ambiti presenti tutti in area DOP.
I vigneti sono coltivati rispettando le piú attente tecniche di allevamento, in consulenza scientifica costante con ambienti universitari qualificati, in sintonia, in equilibrio e con il rigoroso rispetto dell’ambiente.
