Home / Magazine / Cosa bere con / Cosa abbinare al vino rosato: i migliori cibi
Cosa abbinare al vino rosato: i migliori cibi
Cosa bere con

Cosa abbinare al vino rosato: i migliori cibi

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Cosa abbinare al vino rosato? Si tratta certamente di un vino particolarmente versatile che si adatta bene a piatti a base di carne bianca e di pesce. Ma è ottimo anche per chi ama mangiare veg.

Indice

Per molti anni il vino rosato è stato relegato in una posizione di secondo piano perché considerato una sorta di ibrido tra rosso e bianco e dunque non molto meritevole di attenzioni. Erroneamente, ci sentiamo di dire, perché nella realtà il processo di lavorazione dei vini rosé porta alla produzione di vini di elevata qualità, molto versatili e perfetti per essere degustati al momento dell’aperitivo oppure del pasto vero e proprio. 

Sei anche tu tra coloro che in qualche modo fino a oggi hanno “snobbato” il vino rosato, non considerandolo un vino all’altezza delle situazioni più importanti? Allora leggi questo articolo per conoscere qualcosa di più su questo vino e realizzare che, al pari dei rossi e dei bianchi più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo intero, anche il rosato può dire la sua in modo egregio!

Cosa sapere sul vino rosato

Il rosato è un vino molto versatile e soprattutto è il frutto di un processo di lavorazione serio e meticoloso che porta alla realizzazione di prodotti eccellenti e di ben precise caratteristiche, pronti a deliziare il palato anche dei meno esperti.

Non credere alla storia che sia questo un vino che nasce dalla “mescolanza” di un bianco o di un rosso! In molti, per anni, hanno pensato proprio questo e invece non è assolutamente così ed è sempre utile ribadirlo per evitare che altre persone cadano in errore e non si avvicinino dunque a un tipo di vino che invece è in grado di regalare numerose sorprese.

Qualsiasi rosato viene prodotto partendo da uve a bacca rossa che poi vengono vinificate in bianco. Il tempo di macerazione delle bucce con il mosto determina il colore del vino che può essere di un rosa più o meno intenso. Nessuna mescolanza tra vini già finiti, insomma! Il rosato nasce da una vinificazione ad hoc e regala sfumature di colori pronti a strabiliare.

In generale possiamo dire che i rosati sono vini particolarmente versatili: l’aperitivo con il vino rosato per esempio è perfetto, proprio perché perfetto è l’abbinamento tra i vari stuzzichini che vengono solitamente serviti in questa occasione e questo vino.

Ma avrai sicuramente sentito parlare di vino rosato e pizza, vino rosato e pesce. E ancora, di vino rosato abbinato a primi piatti o a secondi di mare o di terra.

Quali sono i migliori cibi da abbinare al vino rosato? Leggi di seguito per scoprirlo e realizzare quindi che tutti i vini rosati, purché di qualità, potrebbero rappresentare un’opzione valida in molte occasioni.

Cosa abbinare al vino rosato: i migliori cibi

Concentriamoci adesso sul capitolo relativo all’abbinamento tra cibi e vino rosato, per capire quando effettivamente questo vino può essere in grado di esaltare le pietanza e regalarti dunque la possibilità di gustarti un pranzo o una cena all’insegna del gusto. 

Partiamo allora da una cosa curiosa, ovvero dell’accostamento di questo vino alla pizza: sai che il rosato è una delle migliori alternative alla classica birra che viene di solito scelta quando si mangia quello che può essere definito l’alimento italiano per eccellenza?

Ok a pizza e birra ma anche a pizza e rosato, insomma! Allora apri i tuoi orizzonti, abbandona l’idea del boccale e considera quella del calice. Le pizze migliori da poter essere gustate insieme a buon calice di rosato sono quelle che vedono la presenza di ingredienti come ricotta di bufala, mozzarella, porcini, grana padano.

E ancora, scamorza di bufala affumicata, e pomodorini gialli. Prova un vino rosato con la pizza e scoprirai un abbinamento davvero da favola.

Cosa abbinare al vino rosato: il pesce

E cosa dire di vino rosato e pesce? E’ sicuramente l’accostamento più classico da mettere in pratica anche se molte persone, con questo tipo di pietanza, continuano a puntare dritto sui vini bianchi, senza di fatto valutare altre alternative che potrebbero rivelarsi egualmente valide e magari piacevolmente sorprendenti.

Noi invece ti consigliamo di considerare anche l’idea di un rosé che bene si sposa con alcuni piatti a base di pesce così come ad esempio i primi con sughi di pesce al pomodoro.

In questo caso il consiglio è quello di scegliere un rosato con una buona acidità che possa così essere in grado di sgrassare anche l’untuosità di pesci già abbastanza grassi come salmone e tonno. Il rosato va benissimo anche se decidi di mangiare pesce alla griglia: ne esalta il gusto e si rivela dunque come un perfetto abbinamento per chi predilige un’alimentazione non troppo elaborata in cui sia il gusto delle materie prime a prevalere. 

Il vino rosato è da sempre considerato anche un vino molto fresco e leggero e ideale dunque in accostamento a tutte le pietanze delle grigliate estive: questa cosa è verissima, ecco perché dovresti assolutamente prenderlo in considerazione per accompagnarlo anche a verdure grigliate di ogni tipo e a piatti vegetariani, dunque che escludano la presenza di carne e di pesce.

Non perché a carne e pesce non sia adatto (abbiamo appena accennato all’accostamento tra rosé e pesce infatti), ma perché per le sue caratteristiche è davvero ottimo in un regime di alimentazione veg.

Cosa abbinare al vino rosato: la carne

Sei invece un amante della carne? Sappi allora che i vini rosati rappresentano un’alternativa molto buona anche con le carni bianche alla griglia: via libera dunque ai rosé quando in tavola ci sono pietanze come  vitello, maiale, pollo, tacchino e coniglio. Anche i formaggi freschi e semi stagionati regalano un connubio interessante con alcuni rosati: in questo caso scegli un vino delicato le cui caratteristiche non vadano quindi a sovrastare quelle dei formaggi che avrai scelto di portare in tavola. 

La versatilità di questo vino insomma è davvero tanta, ecco perché è giunta l’ora di rendere merito al rosato, ingiustamente considerato da molti un vino sulla carta inferiore ai “cugini” rossi e bianchi.

Il rosato, quando prodotto da uve di qualità, si presenta invece come un prodotto assolutamente di spessore, ideale in estate – quando insieme ai bianchi va per la maggiore – ma ottimo da degustare anche in inverno con una serie interminabile di pietanze che sono quelle che ti abbiamo elencato poco fa.

Valuta allora l’idea di concederti un buon calice di rosé ogni tanto, sia per accompagnare il tuo aperitivo sia per impreziosire anche il tuo pranzo o la tua cena. A volte basta poco per sfatare i falsi miti e conoscere un mondo nuovo e pieno di belle sorprese!

Prosecco rosé: abbinamenti

Un capitolo a parte meritano le bollicine di rosato , dunque prodotte attraverso un processo di lavorazione differente dal vino fermo e che si presentano però come una scelta raffinata per accompagnare aperitivi e pasti. Il Prosecco rosé è versatile, pronto a stupirti con i suoi profumi e la sua grande personalità.

Scegli questa bollicina in abbinamento a piatti freddi e leggeri, ad esempio una caprese ma anche del prosciutto crudo di media stagionatura o formaggi freschi: non te ne pentirai!

Tieni poi presente che questa opzione regala grandi soddisfazioni anche se portata in tavola con risotti alle verdure oppure con secondi piatti a base di pesce che non siano però troppo elaborati: perfetta insomma con grigliate e in generale con pietanze dai condimenti poco marcati e ideale anche con carni bianche arrosto o grigliate.

Per rimarcare ancora una volta tutta la sua adattabilità e rivendicare il posto che gli spetta, al fianco del più conosciuto Prosecco “bianco

Creato il 04/02/2023. © Riproduzione riservata.