

Valle Isarco: vini nobili della Valle dei percorsi
La Valle Isarco è la zona vitivinicola più settentrionale dell’Alto Adige. È una stretta vallata erosa dai ghiacci e dal corso del fiume Isarco: a Est si slanciano le vette delle Dolomiti e a Ovest le Alpi Sarentine.
L’arco alpino ripara la valle dalle perturbazioni e rinfresca il clima con notevoli escursioni termiche. Le precipitazioni sono rare e nei mesi estivi le temperature sono molto alte, quasi mediterranee. L’insieme di queste particolari condizioni, fa di questa zona una terra vocatissima per i vitigni a bacca bianca.
Indice:
La valle si distende e si allarga nella conca di Bressanone, circondata dallo splendido anfiteatro vitato di Varna e Novacella.
I vigneti sono coltivati a un’altitudine compresa tra i 350 e i 950 metri, ma quasi tutti i produttori stanno piantando nuove vigne sopra gli 800 metri, per contrastare l’innalzamento delle temperature.
Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi fruttati, succosi e ricchi di minerali, dal corpo elegante e deciso Ma fino agli anni ’60 erano prediletti i vitigni a bacca rossa, in particolare la Schiava.
Nella storia della Valle Isarco i monaci hanno rivestito un ruolo fondamentale. Si deve al loro paziente lavoro la conservazione della viticoltura fino ad oggi.
Bressanone era sede vescovile e le Abbazie di Novacella e Sabiona hanno sempre giocato un ruolo di grande importanza nella vita sociale ed economica del territorio.
Nella storica cantina di Novacella si vinificava già nel 1142.
La forza delle cantine di questa zona sta nella varietà e nel saper sfruttare al meglio le potenzialità che il loro straordinario ambiente ha da offrire.
La più importante selezione di vini della Valle Isarco
La Valle Isarco è il regno indiscusso dei vitigni bianchi del nord Europa, tutti tradizionalmente vinificati in purezza. Oggi l’attenzione dei produttori è concentrata soprattutto su due varietà: il Sylvaner e il Kerner.
Il Sylvaner è il vitigno identitario della valle e produce vini di grande finezza ed eleganza. Cresce sui pendii riparati dal vento, ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri s.l.m. Il Sylvaner è un vino fruttato ed elegante che si accompagna bene alle specialità tipiche della Valle Isarco.
Il Kerner è un vino recente, amato dai consumatori per il suo gusto intenso e leggermente aromatico. Ideale per piatti primaverili ed estivi come asparagi, gnocchi di ricotta e pesce alla griglia.
Altrettanto diffuso è il Müller Thurgau. Questo vitigno ama l’altitudine e si arrampica fino agli 850 metri di quota. Il suo sapore semplice e gioviale lo rendono amato come aperitivo e vino estivo.
Il Gewürztraminer copre i pendii migliori e più caldi. Le uve raccolte a fine ottobre regalano un vino complesso e robusto. Questo vino è l’ideale con piatti dal gusto deciso come canederli ai funghi porcini con burro fuso o carne affumicata con crauti.
Il Riesling si contraddistingue per la sua caratteristica acidità ma anche per la sua lunga storia nella Valle Isarco. Da questo vino bianco risaltano note di pesca e mela accanto ad una chiara mineralità.
Anche le altre varietà di vino che vengono coltivate in Valle Isarco come il fruttato Veltliner, l’elegante Pinot Grigio e il Riesling sono vini gradevoli e pluripremiati.

La produzione vitivinicola della Valle Isarco offre vini bianchi freschi, sapidi, minerali, con alte e sorprendenti percentuali di alcol, in grado di sviluppare profumi inediti rispetto ai cugini di altre zone della regione.
Non mancano i vitigni a bacca rossa che coprono pochi ettari nelle zone meridionali della vallata, subito alle spalle della città di Bolzano: Zweigelt, Portugieser, Schiava e Pinot Nero.
Elemento distintivo nel processo di vinificazione è lo scarso uso del legno al quale si preferisce abbondantemente l’acciaio per l’affinamento.
Cantine principali
Cantina Abbazia di Novacella
L’Abbazia di Novacella vicino a Varna è il più grande complesso conventuale del Tirolo. Fondato nel 1142, fin dall’inizio il convento era concepito come grande istituzione autonoma, dedita a svariate attività come la viticoltura.
È una delle cantine più conosciute dell’Alto Adige, attualmente dispone di 75 ettari vitati di cui 25 ettari di proprietà e 50 ettari di soci fornitori esclusivi della cooperativa situati in Valle Isarco, a Bolzano e Cornaiano.
La produzione è di circa 70% bianchi e 30% rossi con due sedi di vinificazione e imbottigliamento: Novacella per i bianchi e Cornaiano per i rossi.
Nella Cantina dell’Abbazia vengono prodotti i rinomati vini bianchi della Valle Isarco della linea Praepositus, Sylvaner, Kerner e Gewürztraminer.
La linea Praepositus comprende anche due rossi Lagrein e Pinot Nero, e due vini da dessert Moscato Rosa e Kerner Passito.
La linea classica propone vini freschi e fruttati, che possono essere bevuti fin da giovani.
I vini dell’Abbazia di Novacella si distinguono per la loro elevata qualità e longevità. Questo grazie ai severi criteri produttivi basati sul principio “meglio poco ma buono”. La qualità rimane costante nel tempo, manifestando, per ogni annata, le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono.
Abbazia di Novacella con i suoi 875 anni di storia la più antica della valle.
Cantina Köfererhof di Gunther Kerschbaumer
L’azienda agricola Köfererhof si trova a Novacella, su una collina ai piedi dei meravigliosi monti dell’Alto Adige.
Attiva da diversi decenni come azienda conferitori di uve, dal 1995 Gunther Kerschbaumer ha iniziato a imbottigliare i vini prodotti dalla cantina, divenendo presto uno dei più talentuosi vignaioli altoatesini.
I suoi vini bianchi, sempre più raffinati, esprimono con efficacia le peculiarità del territorio, la Valle Isarco.
I vigneti, esposti a sud, sono posti tra 600 e 800 metri s.l.m. in base al tipo di uva coltivata, e radicati su un terreno sabbioso, ricco di ardesia e granito, che conferisce ai vini la tipica impronta sapida e minerale.
L’elevata escursione termica giornaliera crea le condizioni ottimali per sviluppare complessità di aromi e sentori olfattivi.
La Cantina Köfererhof è specializzata in vini bianchi, particolare interesse viene data alle varietà autoctone o tipiche di quest’area, come Sylvaner, Veltliner, Kerner e Muller Thurgau: freschi, dai delicati ma incisivi sentori erbacei, sono un raffinato accompagnamento per aperitivi e pasti leggeri a base di pesce.
Inoltre la cantina imbottiglia anche Riesling e Gewürztraminer, dai sentori aromatici caratteristici e dalla personalità netta.
L’etichetta di punta è Sylvaner “R” (da vecchie vigne).
Cantina Pacherhof di Andreas Huber
Pacherhof si trova a Varna, possiede 8 ettari vitati di proprietà e 5 in affitto. Storica realtà della Valle, nel suo antico maso e su terreni argillosi realizza un “grigio” brillante con sentori di mela e mandorla da degustare fresco con antipasti leggeri.
Specializzata nella produzione di vini: Sylvaner, Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Veltliner, Muller Thurgau, Pinot Grigio.
I vini di Cantina Pacherhof non puntano espressamente sulla freschezza ma su una “arguta rotondità” che spesso sconfina nella immediata piacevolezza. Sono vini molto accattivanti e immediati.
L’etichetta di punta è Sylvaner Alte Reben (cioè vecchie vigne).
Cantina Strasserhof di Hannes Baumgartner
Una delle più antiche tenute vinicole della Valle Isarco. Ubicato a Novacella è un podere che si estende tra i 680 e i 750 metri s.l.m.
Fa parte dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.
Produce in proprio dal 2003 vini bianchi Sylvaner, Kerner, Gewurztraminer, Riesling, Veltliner, Sauvignon.
Cantina Kuenhof di Peter Pliger
Situata in loc. Mara di Bressanone (vicino alla statale a sud del paese), possiede 6 ettari vitati. Dal 1990 produce in proprio.
Peter Pliger, assieme a sua moglie Brigitte sono stati i primi (assieme a Pacherhof) a staccarsi dalla cantina sociale e puntare su un loro marchio.
La produzione è biologica e senza aggiunta di solfiti. Vinifica vini bianchi Sylvaner, Veltliner, Gewurztraminer e un eccellente Riesling denominato Kaiton.
Cantina Taschlerhof di Peter Wachtler
Si trova in località Mara di Bressanone fa parte dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige. Possiede 4 ettari vitati e produce vini bianchi Sylvaner Lahner, Riesling, Kerner e Gewurztraminer.
La Cantina è in continuo movimento con lavori di ampliamento. Le vigne partono infatti dalla cantina e si inerpicano fino ad oltre 750 metri.
Una delle principali caratteristiche dei vini di Peter è la semplicità. Il vino fermenta in acciaio e poi, dopo qualche mese imbottiglia. Una semplicità vincente che però ha bisogno di tempo per esprimersi.
Cantina Manni Nossing di Manfred Nossing
Situata a Bressanone (loc. Kranebitt a nord-est del centro a 600 m. s.l.m.). Possiede 5 ettari vitati e produce in proprio dal 1999. Fa parte dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.
La chiave del successo sono le altezze dei vigneti, tutti attorno ai 600 metri di altezza e la grande escursione termica, fondamentale per dare concentrazioni e personalità.
Eccellente e con numerosi riconoscimenti il Kerner vinifica in acciaio e a temperatura controllata, poi lasciato a lungo macerare su fecce nobili. Questo vino ha un finale lungo e pulito dopo una prima impressione di grande freschezza.
Ottimi anche Sylvaner, Veltliner, Riesling e Muller Thurgau Sass Rigais.
Altro prodotto top di questa cantina è il Pinot Grigio fermentato in acciaio e sulle fecce senza malolattica, di colore oro brillante e con una fine nota di mandorla. Un vino capace di impressionare per intensità, struttura e importanza.
Cantina Garlider di Christian Kerschbaumer
L’azienda è situata a Velturno (fra Chiusa e Bressanone), possiede 4 ettari vitati e produce in proprio dal 2003. Fa parte dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.
Christian Kerschbaumer, giovane proprietario di Garlider, produce in modo biologico. Il suo segreto per fare ottimi vini è nella biodinamica. Inoltre, fermenta quasi tutti i vini in legno.
I risultati sono di altissimo profilo e si concretizzano anche nel Gewürztraminer Hautnah, fermentato in parte sulle bucce e parte in legno; vino floreale, fine e di ottima beva.
Produce: Gruner Veltliner, Sylvaner, Muller Thurgau, Gewurztraminer, Pinot Grigio e Pinot Nero (Blauburgunder). Unico produttore di Pinot Nero in Valle Isarco.
Eisecktaler Kellerei – Cantina Valle Isarco
Cantina Cooperativa di Chiusa fondata nel 1961 da 24 contadini. Conta attualmente 135 soci e 150 ettari vitati e produce vini bianchi provenienti da vigneti situati lungo tutta la Valle Isarco.
Grazie alle altezze da 300 a 980 metri s.l.m., al clima fresco e ai terreni, le condizioni sono ideali per la coltivazione delle uve a bacca bianca.
I vigneti esposti a nord sono di tipo Muller Thurgau, Kerner e Riesling; nella parte a sud Sauvignon, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Schiava; nella parte centrale Gewurztraminer, Sylvaner, Pinot Grigio, Gruner Veltliner.
Dalla lavorazione delle uve si ottengono vini eleganti, dai sapori sapidi e minerali. Le notti fresche e le giornate calde del periodo della vendemmia garantiscono vini bianchi fruttati e minerali.
Prodotti di eccellenza sono Kerner Sabiona e Sylvaner Sabiona provenienti dai vigneti circostanti l’omonima abbazia; ottimi tutti i vini della linea Aristos che raggiungono una qualità eccezionale basata su un’accurata scelta delle vigne d’eccellenza: Riesling, Kerner, Gewurztraminer, Sylvaner, Gruner Veltliner, Muller Thurgau, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Pinot Bianco.
Notevoli i due vini da dessert della linea Nectaris: Gewurztraminer Passito e Kerner Passito.
Grazie all’alta qualità delle uve e l’accurata lavorazione i bianchi di Cantina Valle Isarco sono fra i vini italiani più apprezzati.
Cantina Gumphof di Markus Prackwieser
Situata in località Novale di Presule, piccola e interessante cantina della bassa Valle Isarco ai piedi dello Sciliar fondata nel 2000. Fa parte dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.
Prackwieser è un viticoltore giovane ed emergente che coltiva ad una altezza di 400-550 m. s.l.m. Pinot Bianco, Sauvignon, Gewurztraminer, Pinot Nero e Schiava.
Etichette principali: Pinot Bianco Presulis, Sauvignon Presulis, Gewurztraminer Presulis, Pinot Nero Presulis e un quotatissimo Pinot Nero Riserva Renaissance.
La cantina è strutturata in maniera estremamente moderna e funzionale. I suoi vini sono l’emblema di due caratteristiche della produzione in valle:
- la prima deriva dal terreno ed è che anche utilizzando legno durante la fermentazione e la maturazione i vini mantengono una freschezza ed un nerbo che li caratterizza e li rende molto più elastici e per niente pesanti;
- la seconda è l’uso del legno nei bianchi, che non marca praticamente mai i vini di questi giovani produttori.
Lettura consigliata: Caratteristiche Pinot Nero