

Vini per dolci e dessert: quale scegliere?
Spumanti ma anche passiti e moscati. I vini per dolci e dessert sono tanti per accompagnare al meglio il finale di un pasto.
Indice:
- Vini per dolci e dessert: i bianchi
- Vini per dolci: quale abbinare ai pasticcini
- Spumante dolce per dessert
- Quale Prosecco abbinare ai dolci
- Liquori da abbinare ai dolci
Molto spesso la scelta del vino per dolci non è così scontata ed è strettamente collegata al tipo di dolce e/o dessert che si sceglie.
In questo articolo ti forniamo una panoramica dei migliori esempi di abbinamento perfetto di vini, spumanti e liquori con dolci e dessert.
L’intento è quello di aiutarti a prendere la decisione più giusta e più in linea con i tuoi gusti personali.
Vini per dolci e dessert: i bianchi
I vini bianchi si prestano bene, in molti casi, ad accompagnare il momento del dessert.
Qualche esempio:
Il Muscat che deriva dall’omonimo vitigno coltivato soprattutto in Valle d’Aosta: un vino aromatico e fresco che si sposa bene con i dolci secchi a base di pasta sfoglia o pasta frolla.
Con le crepes ti consigliamo di provare invece un Gewürztraminer aromatico, con i dolci al cucchiaio il Moscato d’Asti DOCG.
Tra i vini bianchi dolci segnaliamo anche il Moscato del Molise DOC. E ancora, il Moscato di Pantelleria DOC e il Passito di Pantelleria DOC.
Approfondimento: Passito di Pantelleria

Vini per dolci: quale abbinare ai pasticcini
Spesso si conclude un pranzo oppure una cena con dei pasticcini: in questo caso qual è il miglior vino da scegliere?
I pasticcini conoscono numerose varianti e quelli a base di frutta, per esempio, vorrebbero un abbinamento diverso rispetto a quelli a base di crema o di cioccolata.
Per andare sul sicuro ti consigliamo un vino dolce come il Moscato d’Asti, vino spumante particolarmente profumato e morbido che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di pasticcino
Oppure un Sauvignon DOC dell’Alto Adige, Lugana DOC, Friuli Isonzo Sauvignon Blanc DOC. E ancora, Friulano DOC e Vernaccia di San Gimignano Docg.

Recioto Classico della Valpolicella DOCG 2018 – il Re
Spumante dolce per dessert
Sei un amante dello spumante? Anche in questo caso le alternative sono tante.
D’altronde si sa che lo spumante dolce accompagna il momento del dessert perché per le sue caratteristiche meglio si sposa con vari tipi di torte e biscotti.
In generale possiamo dire che spumante e dessert devono andare di pari passo, nel senso che devono esaltarsi e mai oscurarsi a vicenda. Nel concreto significa che devono contenere la stessa quantità di zuccheri per garantire armonia nei sapori e un perfetto risultato.
Lo spumante dolce va decisamente bene in abbinamento con i dolci lievitati: grazie alle sue caratteristiche è infatti in grado di “ripulire” la bocca dal burro che nella totalità dei casi viene usato per la preparazione delle torte.
Allo stesso tempo la bollicina dolce non “rovina” quel sapore spesso “morbido” tipico dei dolci lievitati.
Ma va benissimo anche in caso di dolci secchi che non siano però troppo farciti con creme, marmellate e similari (in questo caso anche uno spumante Dry o Demi-sec può essere indicato per esaltare l’abbinamento tra ciò che stai mangiando e ciò che stai bevendo).
Lo Spumante Dry è da preferire anche con i dolci al cucchiaio, specialmente quelli a base di panna che accompagnano bene le caratteristiche di questi dessert senza sovrastare o creare contrasti discutibili.
Scopri la nostra selezione di Spumanti
Quale Prosecco abbinare ai dolci
Quando si parla di prosecco occorre fare un’importante distinzione tra tutte le tipologie attualmente presenti sul mercato. Con i dolci è meglio optare per un prosecco Dry o Extra-Dry? Oppure è meglio un Brut o Extra-Brut?
Anche in questo caso, dipende dal dolce. In generale vale la regola che più il dessert è zuccherato meglio si accompagna alla versione più dolce del prosecco. Quindi il Brut non è particolarmente indicato per il fine pasto.
Per tutta la pasticceria secca, non particolarmente zuccherina, il consiglio è quello di optare per un Prosecco Extra Dry.
Con torte e dessert alla frutta è invece ottimo un Prosecco Dry che si accompagna molto bene anche a dolci al cucchiaio e creme di ogni tipo.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Liquori da abbinare ai dolci
Quando si parla di abbinamento tra liquori e dolci, l’elenco di esempi da prendere in considerazione può rivelarsi abbastanza corposo. Ovviamente la scelta del liquore dipende inevitabilmente dal tipo di dessert che si sceglie.
Brandy e rum sono indicati per i dolci secchi mentre per quelli farciti con creme varie (cioccolato, crema classica, panna e così via), l’opzione migliore è rappresentata da liquori come il limoncello, il mirto oppure il cognac e il whisky.
Il ventaglio di vini, spumanti, prosecco e liquori è ampio. Seguendo i nostri consigli e basandosi anche sul gusto personale la scelta tra i migliori vini per dolci e dessert è più semplice.