

I migliori vini da abbinare alla mozzarella
Bianchi e rossi accompagnano le diverse varianti della mozzarella: dalla burrata al fiordilatte, passando per la mozzarella affumicata.
Indice:
- Come abbinare vini e latticini
- Abbinamento vino con mozzarella e salumi
- Il vino da abbinare a mozzarella e verdure
- Quale vino abbinare alla burrata
- Abbinamento vino e mozzarella affumicata
- Qualche consiglio generale
In estate molto spesso si prediligono cibi leggeri, freschi e non troppo elaborati: una gustosa caprese, per esempio, con pomodoro e mozzarella di qualità, velocissima da preparare è ideale per contrastare il grande caldo.
Dalla consistenza gradevolmente fibrosa ma soffice, con un buon sapore di latte ma una nota leggermente acidula sul finale, la mozzarella si presenta come un latticino che richiede di essere accompagnato solo da determinati vini in grado di supportare il gusto particolare di questo formaggio.
Ma quale vino abbinare? Quando è indicato il rosso e quando invece è meglio il bianco? E il rosé può essere un’opzione da valutare? Di seguito una serie di vini rossi, bianchi e rosati tra cui poter scegliere per un perfetto abbinamento a tavola.
Come abbinare vini e latticini
Da che mondo è mondo l’abbinamento tra rossi, bianchi e formaggi riveste sempre un ruolo principale quando si parla di buon cibo e buon vino.
Ma come puoi abbinare i rossi e i bianchi ai latticini? Non sempre la scelta di cosa bere è così scontata, vanno infatti tenuti in considerazione alcuni importanti aspetti.
Per esempio il tipo di pasta che caratterizza un formaggio, la stagionatura, la grassezza; e ancora l’aromaticità e la persistenza.
Le variabili che caratterizzano un formaggio sono tante e la scelta del vino non può ovviamente prescindere da questi aspetti.
Bisogna bilanciare bene profumi e sapori: ad un formaggio stagionato devi sempre affiancare un vino strutturato; a formaggi piuttosto grassi e con una tendenza dolce, come ad esempio la burrata, la robiola o la bufala, dovrai invece abbinare vini leggeri e poco corposi.
I vini da abbinare alla mozzarella, ai bocconcini e alla treccia, che rientrano quindi tutti nella categoria dei formaggi grassi tendenti al dolce, sono quei vini che, per caratteristiche, sono in grado di contrastare quel filo di grassezza tipico di questo latticino.
Vanno bene i bianchi quando la mozzarella è abbinata ad alcuni tipi di verdure mentre se servita in solitaria la scelta di un rosé o di un rosso è la migliore.
Sono dunque numerose le possibilità da tenere in considerazione per effettuare la scelta più giusta.
Abbinamento vino con mozzarella e salumi
Molto spesso la mozzarella viene servita anche insieme ai salumi: in questo caso qual è il miglior vino da poter abbinare?
Tenendo presente il tipo di latticino in tavola, il consiglio è quello di puntare su un bianco che presenti caratteristiche di sapidità e che sia morbido. Questa tipologia di vino riesce a contrastare l’acidità della mozzarella e si sposa bene con gli aromi del latte tipici di questo formaggio.
Qualche nome? Un Roero Arneis, uno Chardonnay o un Gavi.

La scelta del vino cambia anche in base al tipo di salume. Se porti in tavola del crudo, per esempio, la scelta dipende dal livello di sapidità del prosciutto.
Quello toscano, dal gusto deciso e salato, richiede un Chianti, il Pata Negra spagnolo un Rioja.
Il prosciutto San Daniele o il prosciutto di Parma, che hanno invece un sapore molto più delicato e quasi più dolciastro, possono essere abbinati in modo egregio anche con i bianchi. Un esempio su tutti il Friulano, che va benissimo anche per la mozzarella e si rivela un vino davvero ideale in questo caso.
Il consiglio è quello valutare le caratteristiche dell’insaccato prima di effettuare la scelta più corretta.
Il vino da abbinare a mozzarella e verdure
Se opti per qualcosa di veloce come mozzarella e verdure l’abbinamento col vino può variare e contemplare prodotti anche molto diversi tra di loro.
Se il contorno prevede asparagi o zucchine, o ancora spinaci o carciofi, puoi per esempio scegliere un rosso poco tannico o un bianco dal sapore non troppo secco (lasciando la mozzarella una nota acidula, scegliere un bianco troppo secco rischia di lasciare l’amaro in bocca).
Un rosso può essere indicato con mozzarella e verdure? Sì a patto che non sia tannico e che abbia una elevata acidità e un buon tono alcolico.
Un Piedirosso campano per esempio, oppure un Dolcetto piemontese si rivelano prodotti ottimi in questi casi, così come una Barbera o un Taurasi.

Piedirosso Ischia DOC 2021 – Per’è Palummo
L’importante è scegliere vini con caratteristiche che siano in linea con quelle del formaggio scelto e che non creino contrasti di gusto troppo marcati.
Quale vino abbinare alla burrata
La burrata, rispetto alla mozzarella classica, ha un sapore molto più dolce e delicato che richiede un abbinamento diverso con il vino.
Se la mozzarella in solitaria è ottima coi vini rossi e va bene anche con i vini rosati, la burrata va gustata con un fresco vino bianco che ne preserva il sapore delicato.
La burrata si sposa perfettamente con vini bianchi fermi o frizzanti come il Greco di Tufo, ad esempio, e per rimanere sempre in Campania con Falanghina o Fiano di Avellino; ma puoi scegliere anche una Ribolla Gialla o uno Chardonnay e sarai certo di non sbagliare.
Scopri la selezione di vini bianchi di ROSADIVINI
In generale, con la burrata, il consiglio è quello di puntare su vini particolarmente aromatici che siano in grado di esaltare il sapore della bufala, altrettanto rotondo, senza rischiare di coprirlo o di andarci troppo in contrasto, perché sarebbe un vero peccato.
Abbinamento vino e mozzarella affumicata
Se hai in mente di gustare della mozzarella affumicata, ci sono da tenere presenti aspetti ancora diversi per la scelta del vino.
L’affumicatura della mozzarella dà a questo latticino un sapore decisamente particolare e più impegnativo.
Tutte le varianti affumicate della mozzarella prediligono il vino rosso perchè è in grado di accompagnare al meglio e supportare il gusto deciso di questo latticino.
Qualche esempio: un Aglianico giovane oppure uno Schiava, vivace e non tannico, indicato dunque per accompagnare sapori abbastanza particolari.
E ancora, Pinot Nero, Gamay, Ciliegiolo e Barbera sono altri esempi di vini rossi poco tannici che bene sposano l’affumicatura della mozzarella.

Aglianico Campania IGP 2020 – Poggio delle noci
Qualche consiglio generale
In chiusura di articolo, cerchiamo di rispondere ad alcune delle domande più gettonate sull’abbinamento tra vini e formaggi. Non esiste un vino che vada bene per qualsiasi formaggio, e questo deve ovviamente essere chiaro.
Il mondo dei latticini è così variegato che ogni tipo richiede un abbinamento diverso con ciò che andrai a bere.
Che vino abbinare alla ricotta? Come tutti i formaggi freschi e a maturazione rapida a pasta molle, anche la ricotta predilige vini bianchi giovani, morbidi e leggermente profumati.
E invece qual è il migliore vino da abbinare alla fontina? In questo caso, essendo la fontina particolarmente aromatica, puoi puntare sia sui rossi delicati e leggeri che sui bianchi morbidi che siano in grado di far risaltare i profumi e le sfumature di sapore.
Le opzioni sono valide sia che questo formaggio venga consumato al naturale sia che venga utilizzato fuso (proprio per le sue caratteristiche infatti viene spesso usato per la preparazione di toast o fatto sciogliere per realizzare torte salate e simili).
Quale vino con il Parmigiano Reggiano. Specie se consumato durante l’aperitivo, magari a scaglie, è ideale con un vino bianco secco, un Franciacorta o uno spumante Extra Dry. Quale vino abbinare al Camembert, formaggio di origine francese, morbido e dal sapore molto particolare? In questo caso la scelta vira su un rosso di discreta struttura, come ad esempio può essere un Sangiovese.