
La Barbera d’Alba DOC 2020 è prodotto nel Comune di Alba, in località Altavilla, all’interno del vigneto Argantin.
Cascina Piccaluga oggi conta circa dieci ettari di vigneti, di cui la maggior parte siti ad Alba in località Altavilla, a Treiso, Barbaresco e Santo Stefano Belbo.
La presenza del vitigno Barbera nell’albese risale alla seconda metà del ‘600 quando vengono introdotti alcuni tralci impiantati dall’astigiano. Il periodo di maggiore diffusione si registra verso il 1860-1870 come testimoniato da Lorenzo Fantini, nella sua “Monografia sulla Viticoltura e Enologia nella Provincia di Cuneo”.
Negli ultimi anni la Barbera ha ottenuto la stima del pubblico perché si è dimostrata capace di offrire, tramite appropriati processi di vinificazione, sia ottimi vini di pronta beva, sia vini di media longevità e buona struttura che resistono al tempo e confermano i caratteri più originali di una terra e di un vitigno dal particolare prestigio.
Colore, profumo e sapore
La Barbera d’Alba DOC della Cantina Abellonio presenta un colore rosso rubino con eleganti riflessi granati dovuti all’invecchiamento.
All’olfatto si sente il profumo vinoso, ricco di sentori di frutta di sottobosco. Al gusto è caratterizzato da un bouquet terziario complesso dovuto all’affinamento.
Come e quando degustarlo
Il vino si accompagna molto bene con secondi piatti come bollito, fritto misto, salumi e formaggi di media stagionatura.
Dove e come si produce
La Barbera d’Alba DOC 2020 della Cantina Abellonio è composta da una 100% Barbera. Prodotto in Piemonte, all’interno del Comune di Alba in Località Altavilla, vigneto Argantin.
Un territorio unico, il cui tesoro è nascosto nel sottosuolo, nelle sue caratteristiche che affondano le radici 16 milioni di anni fa, quando al posto delle Langhe c’era il Mare Padano.
La produzione della Barbera d’Alba DOC inizia con il mosto che, dopo la pigiatura, viene fatto fermentare in serbatoi termo condizionati a temperature controllate (28°-30°C). Poi si effettuano ripetuti e delicati rimontaggi e un délèstage a metà fermentazione per la maggior estrazione di profumi e colore.
Completata la fermentazione il contatto con le bucce si protrae ancora per 5-6 giorni.
Terminata la fermentazione malolattica il vino affina in piccole botti di rovere francese per 12 mesi e 4 mesi in serbatoi in acciaio. Dopo l’imbottigliamento, l’affinamento in bottiglia prosegue ancora 2 mesi.
Cantina Abellonio
Nelle colline dietro Alba, l’ottocentesca Cascina Piccaluga svetta al di sopra di uno dei territori più belli del mondo, le Langhe. Ci troviamo nella località di Altavilla, che volge il suo sguardo alle torri di Alba e alle colline di Treiso e Barbaresco.
La passione per il vino viene trasmessa di generazione in generazione dal bisnonno Carlo al nonno Vittorio, fino al papà di Roberto, Giancarlo. Nel 1996, terminati gli studi in Agraria, Roberto rileva l’azienda e riprende la produzione di vino, vinificando le uve prodotte dai vigneti della cascina.
Recensioni

Recensisci per primo “Barbera d’Alba DOC 2020”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati