
750 ml – contiene solfiti
Renano
3 anni
13,5%
Sughero
Il Langhe Arneis DOC 2022 è prodotto dalla Cantina Roberto Abellonio Cascina Piccaluga, ponendo massima attenzione per la conservazione dei profumi e per valorizzare la tipicità dei vitigni.
L’Arneis è un vitigno autoctono piemontese, riscoperto alcuni anni fa dopo un lungo periodo di abbandono. Nel dialetto delle Langhe arneis significa birichino, stando a rappresentare che non si tratta di un vino facile.
Le viti sono difficili da coltivare e le uve delicate, richiedono attenzioni scrupolose e massima cura in ogni fase produttiva.
Colore, profumo e sapore
Nel calice, il Langhe Arneis DOC 2022 si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto si percepiscono intense note floreali di fiori d’acacia.
Al gusto il vino è elegante, dotato di una buona acidità e di un retrogusto leggermente amarognolo, equilibrato da una bolla leggera e sgrassante.
Come e quando degustarlo
Il Langhe Arneis DOC si accompagna molto bene con antipasti, piatti di pesce ed è ottimo come vino da aperitivo.
Ideale da degustare con gnocco fritto con salumi, formaggi poco stagionati, carni bianche, primi piatti di pesce, ravioli di erbette, risotto al tartufo, tagliatelle ai porcini.
Dove e come si produce
Il Langhe Arneis DOC 2022 è composto al 100% da uve arneis. Prodotto dalla Cantina Roberto Abellonio, Cascina Piccaluga, che si trova all’interno del Comune di Alba in Località Altavilla, su terreno: argilloso-calcareo.
Il tesoro di questo territorio è proprio il sottosuolo e le caratteristiche del suo terreno che affondano le loro radici 16 milioni di anni fa.
Caratteristiche che vantano una particolare composizione, stratigrafia e struttura, e che rendono il terreno unico nel suo genere e adatto a conferire caratteristiche inimitabili all’uva ed al vino.
La vendemmia del Langhe Arneis DOC avviene tra settembre e ottobre e dopo una pressatura soffice il mosto viene lasciato a decantare per circa 36 ore a 9°C. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox, a una temperatura controllata di 18°C.
Terminata la fermentazione il vino viene conservato in serbatoi di acciaio per 5 mesi, dopo i quali viene filtrato e imbottigliato.
Cantina Abellonio
Nelle colline dietro Alba, l’ottocentesca Cascina Piccaluga svetta al di sopra di uno dei territori più belli del mondo, le Langhe. Ci troviamo nella località di Altavilla, che volge il suo sguardo alle torri di Alba e alle colline di Treiso e Barbaresco.
La passione per il vino è trasmessa di generazione in generazione dal bisnonno Carlo al nonno Vittorio, fino al papà di Roberto, Giancarlo. Nel 1996, terminati gli studi in Agraria, Roberto rileva l’azienda e riprende la produzione di vino, vinificando le uve prodotte dai vigneti della cascina.
Recensioni

Recensisci per primo “Langhe Arneis DOC 2022”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati