

Asparagi: i migliori vini da abbinare
Se sei alla ricerca dei migliori esempi di abbinamento tra vino rosso e bianco con piatti a base di asparagi, leggi questo approfondimento.
Indice:
- Vini da abbinare a uova e asparagi
- Abbinamento vino risotto asparagi
- Abbinamento Sauvignon e asparagi
Gli asparagi sono tipici della stagione primaverile, hanno un sapore davvero particolare e si sposano molto bene con alcuni tipi di vino che ne esaltano il gusto.
Rossi, bianchi o rosé? Ecco i consigli più indicati per un pranzo o una cena a tutto gusto.
Vini da abbinare a uova e asparagi
Uova e asparagi è un grande classico per un antipasto gustoso e veloce da preparare, piatto leggero e non troppo elaborato, ideale per le prime giornate di caldo.
Ma quale vino abbinare? Meglio un bianco o un rosso? E un rosé può essere un’alternativa da tenere in considerazione?
Come prima scelta un bianco, ad esempio un Sauvignon Blanc, che con il suo bouquet particolarmente profumato è in grado di creare una meravigliosa armonia di gusto con gli asparagi e le uova.
In generale, puoi comunque scegliere tutti quei vini bianchi dalle note esotiche e erbacee.
Abbinamento vino risotto asparagi
Gli asparagi vengono spesso usati anche per la preparazione di deliziosi risotti dal gusto delicato. Il consiglio è quello di puntare su un vino bianco che, per caratteristiche, sia leggero e non troppo strutturato, quindi in grado di accompagnare il piatto senza “snaturarlo”.
Qualche consiglio? Un’ottima Vernaccia di San Gimignano, per esempio. Un prodotto non troppo strutturato che con il risotto agli asparagi si sposa molto bene.
In alternativa, puoi pensare di abbinare un rosé: un vino fresco può essere in grado di accompagnare alla perfezione il risotto senza prevaricare il gusto.
Perché non provare per esempio un Bolgheri rosato? Gusto delicato, secco e armonico al palato. Se sei amante dei vini Made in Provenza, puoi pensare anche a qualche bottiglia francese: Miraval o Rosé Charmeur, solo per citarne alcuni.
Se invece non vuoi rinunciare a un vino rosso, la scelta deve assolutamente ricadere su un bordolese giovane come un Merlot.
Assolutamente da evitare vini troppo strutturati che, proprio per le loro caratteristiche, non si sposerebbero affatto bene con un risotto delicato come quello con gli asparagi.
Ricorda che l’imperativo è quello di scegliere un vino leggero ed equilibrato, per un pranzo o una cena tutta primaverile.
Abbinamento Sauvignon e asparagi
Sauvignon e asparagi: cosa dire di questo abbinamento? Sicuramente è quello più gettonato, visto che il Sauvignon e le sue note profumate esaltano il gusto di questo ortaggio, in qualsiasi modo essi siano cucinati.
Il Sauvignon è un vino fresco e particolarmente fruttato che in molte occasioni viene apprezzato anche per accompagnare il momento dell’aperitivo.
A seconda del clima e dell’ambiente in cui crescono, le uve Sauvignon possono donare ai vini sentori erbacei o di frutta fresca. In generale, però, tutti i Sauvignon sono considerati vini di cosiddetta “pronta beva” quindi destinati a un consumo veloce (si stima entro l’anno dall’imbottigliamento, perché altrimenti il rischio è quello di “perderne” le proprietà organolettiche).
Con gli asparagi, il Sauvignon va particolarmente d’accordo: in bocca è morbido e vellutato, regala un gusto armonico ed equilibrato.
Il tuo vino preferito lo trovi InCantina