Home / Magazine / Cosa bere con / Pasta alla norma: vino da abbinare
Pasta alla norma: vino da abbinare
Cosa bere con

Pasta alla norma: vino da abbinare

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Meglio un rosso oppure un bianco con questo piatto dal gusto tipicamente mediterraneo? Scopriamo insieme il miglior vino da abbinare alla pasta alla norma.

Indice

La pasta alla norma è un piatto dal gusto tipicamente mediterraneo, originario della Sicilia. Pochi e genuini ingredienti in grado però di conferire a questa ricetta un sapore davvero molto particolare. La pasta alla norma si prepara con un condimento a base di pomodoro e con l’aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Un piatto davvero molto originale nella sua semplicità che vale la pena assaggiare almeno una volta.

Ma quale vino abbinare alla pasta alla norma? Meglio un bianco oppure un rosso? E ancora, si potrebbe optare per un rosato o una bollicina? Le alternative da prendere in considerazione sono numerose e tutte valide, te le illustreremo nel corso di questo articolo in cui cercheremo anche di mettere a fuoco le caratteristiche di questo piatto e le varie possibilità di scelta del vino.

Pasta alla norma: le caratteristiche della ricetta siciliana

Come detto, la pasta alla norma è un piatto facile da preparare e semplice, ma dal gusto decisamente originale. La presenza delle melanzane fritte e soprattutto della ricotta salata rendono questa ricetta molto particolare e inconfondibile. Ecco allora che anche la scelta del vino dovrà necessariamente tenere di conto di questi ingredienti che inevitabilmente condizioneranno l’abbinamento cibo-vino.

Pasta alla norma: miglior vino da abbinare

La pasta alla norma è uno dei piatti più gettonati della cucina siciliana soprattutto in estate, quando le melanzane si reperiscono con una certa facilità. Ad ogni modo questa ricetta è presente tutto l’anno sulle tavole e vale allora la pena cercare di individuare i migliori abbinamenti da effettuare con il vino. Meglio un rosso o un bianco?

Gli ingredienti che compongono questa ricetta inducono a scegliere un bianco di buona sapidità e freschezza anche se non sono pochi coloro che invece preferiscono osare scegliendo un rosso. E ancora, c’è chi invece alla pasta alla norma è solito abbinare una bollicina oppure un rosato. Insomma le strade da percorrere sono infinite e tutte portano in un’unica direzione: quella di un abbinamento perfetto tra ciò che si mangia e ciò che si beve. Di seguito allora ti indicheremo qualche esempio di vino rosso, bianco o rosato da poter opzionare ogni volta che ti concederai un buon piatto di pasta alla norma. 

Migliori vini bianchi con la pasta alla norma

Uno dei migliori bianchi da bere insieme alla pasta alla norma è la Falanghina. Un vino deciso e persistente, sapido al punto giusto, assolutamente indicato per sostenere il gusto deciso del piatto. In alternativa, potresti pensare di rimanere in Sicilia scegliendo un buon Grillo che, per le sue caratteristiche, si presta perfettamente ad accompagnare questa ricetta dal sapore tutto mediterraneo.

Il Grillo è infatti un vino fresco e ben strutturato, leggermente sapido, ideale in questa occasione. Tra i migliori vini bianchi da degustare con la pasta alla norma troviamo anche il Lugana che in bocca si presenta fresco, morbido e armonico e che, per quelle delicate note floreali che lo caratterizzano, si rivela come una scelta particolarmente azzeccata in questa occasione.

Anche un Verdicchio dei Castelli di Jesi potrebbe essere una valida opzione: dal colore giallo paglierino con riflessi che virano sul verde (proprio da questa caratteristica è nato infatti il suo nome) si presenta come un vino di buona struttura, elegante ma allo stesso tempo fresco, di buona personalità. Una scelta assolutamente azzeccata, dunque, in abbinamento alla pasta alla norma. 

L’elenco di bianchi ai quali attingere però non è finito e raccoglie anche altri tipi di vino che ti andiamo brevemente ad elencare: Vermentino di Sardegna o dei Colli di Luni, Pinot Grigio, Verdicchio di Matelica, Ribolla Gialla. C’è anche chi preferisce, in questa occasione, stappare una bollicina. E allora via libera al Franciacorta, nelle versioni Brut e Pas Dosé.

Migliori vini rossi con la pasta alla norma

Il bianco rappresenta sicuramente l’abbinamento più tradizionale da scegliere quando si mangia la pasta alla norma, ma c’è anche chi – anche in questa occasione – non vuole rinunciare al rosso. E allora quale vino degustare? 

Andiamo a “pescare” in Alto Adige, dove troviamo un ottimo Kalterersee Classico Superiore che si rivela particolarmente indovinato in abbinamento alla pasta alla norma. Si tratta di un vino dal colore rosso rubino leggero e luminoso, realizzato con uve Schiava, che regala sentori di ciliegie ed un leggero aroma di mandorla.

Al palato è persistente, rotondo, in grado di supportare, senza sovrastare, la sapidità della ricotta salata che compone la ricetta tipica siciliana. Insomma un vino da considerare a tutti gli effetti se proprio non vuoi rinunciare al rosso. Consigliamo poi anche un Chiaretto di Bardolino Classico, di colore rosa brillante.

È un vino molto armonico, che regala buoni profumi di frutta e di fiori: un rosso che si presta decisamente bene per un piatto semplice ma allo stesso tempo dal gusto molto particolare come è appunto la pasta alla norma. Viriamo poi sui rosé che si presentano come buone alternative da valutare in questi casi. Ottimo il Lacryma Christi del Vesuvio, ottenuto dalla fermentazione in bianco delle uve Aglianico e Piedirosso, coltivate sui declivi del Vesuvio. Le sue caratteristiche lo rendono adatto in questo caso: è un vino che porta con sé la freschezza del bianco e la giusta corposità del rosso giovane. Provalo e ne resterai piacevolmente sorpreso. Scopri Ischia Piedirosso Cru DOC 2019 – Tenuta Monte Zunta della Cantina Tommasone.

E ancora, sempre per rimanere nel campo dei rosati, consigliamo un Nero d’Avola della Sicilia, caratterizzato da un bel colore rosa. Ha sentori floreali che richiamano la rosa canina e presenta spiccate, note di fragoline di bosco, lamponi e susine che lo rendono un vino dal gusto rotondo e gradevole. Davvero una valida opzione da considerare.

Conclusioni

Qualsiasi siano i tuoi gusti in materia di vino, allora, non avrai altro che l’imbarazzo della scelta per individuare il rosso, il bianco o il rosato più indicato per accompagnare la pasta alla norma.

La sola regola importante da tenere presente, per il giusto abbinamento, è quella di valutare bene gli ingredienti base di ogni ricetta che inevitabilmente andranno a influenzare la scelta del vino. Poi potrai davvero dare libero sfogo alla tua fantasia e…buon appetito!

Creato il 15/10/2022. © Riproduzione riservata.