

Tagliata di tonno al pepe rosa: come si prepara e quale vino bere
Leggi come si prepara una tagliata di tonno e quali sono i vini capaci di esaltare le teneri carni del tonno, di sottolineare il loro sapore inconfondibile.
Indice:
- Ingredienti tagliata di tonno al pepe rosa
- Come preparare la tagliata
- Tonno e vini? Dal Vermentino al Monica di Sardegna
Uno dei pesci più veloci dei mari – merito anche della sua pinna dorsale che gli fa raggiungere i 75 km/h – il tonno è sicuramente un ingrediente capace di far fare bella figura a tavola anche a chi è alle prime armi in cucina.
Merito delle sue carni saporite che danno il meglio del loro gusto anche se scottate semplicemente su una griglia. Per questo vi proponiamo la ricetta della tagliata di tonno: raffinata, veloce e di sicuro effetto.

Ingredienti per tagliata di tonno al pepe rosa
Un trancio di tonno (circa 600 gr)
olio evo
limone non trattato
aglio e pepe rosa in grani
menta fresca
Come preparare la tagliata
Innanzitutto, occorre scegliere un bel trancio di tonno e, vista la breve cottura, bisogna assicurarsi che il pesce abbia subito la necessaria abbattitura, ossia che per almeno 96 ore sia stato conservato a una temperatura di -18 °C e lasciato scongelare lentamente a temperature intorno ai 4 gradi.
Appurato ciò, iniziamo con la marinatura: in una ciotola mettiamo qualche scorza e il succo di mezzo limone. Aggiungiamo olio extravergine di oliva, qualche grano di pepe rosa, delle foglioline di menta fresca. Immergiamo il tonno nella marinatura e copriamo con pellicola trasparente prima di riporlo in frigorifero per un’ora.
Terminato il tempo, mettiamo una piastra a scaldare sul fuoco (in alternativa anche una padella antiaderente va bene). Il tonno va cotto non più di 3 minuti per lato, in modo che l’interno rimanga rosa.
Terminata la cottura, tagliamo il tonno a fette e condiamo con un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Il tonno è già saporito di per sé quindi valutate se aggiungere o meno il sale.
Tonno e vini? Dal Vermentino al Monica di Sardegna
Innanzitutto, bisogna tener conto della delicatezza del tonno, per questo l’abbinamento deve essere fatto pensando a un vino che non vada a coprirne il sapore.
Pertanto la scelta dovrà ricadere su un vino fermo, armonico e asciutto al palato, meglio se giovane e dotato di buona freschezza e sapidità, ma anche di una piacevole persistenza.
Va da sé che, trattandosi di pesce, l’abbinamento immediato sia con un calice di bianco. Perfetto un Vermentino di Sardegna DOC, con i suoi caratteristici sentori di mela matura, sebbene anche le note di pera e pesca di un buon Greco di Tufo DOCG creano un matrimonio perfetto con questo piatto.
Ottimo anche l’accostamento con un Lugana DOC i cui tipici sentori minerali ben bilanciano il gusto delicato del tonno. Infine, consigliamo la corposità di un Collio Friulano DOC, secco, armonico e caldo: perfetto con una tagliata di tonno!

Lugana DOC 2020 – Le Fontanelle
Con il pesce, si sa, non è sempre facile abbinare dei vini rossi. Ma il fatto che non sia semplice, non vuol dire che sia impossibile.
L’importante è orientarsi, in questo caso, verso un vino poco tannico, fresco e giovane. Un esempio? Il Monica di Sardegna DOC, con il suo colore rubino e il suo sapore amabile, sapido e con caratteristico retrogusto. Da provare!
Lettura consigliata: Guida alle diverse tipologie di vino