Home / Magazine / Percorsi e itinerari del vino / Le sagre del pesce azzurro in Italia
Le sagre del pesce azzurro in Italia
Percorsi e itinerari del vino

Le sagre del pesce azzurro in Italia

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Saporito, leggero e ricco di proprietà benefiche, il pesce azzurro è un alimento da sempre presente sulle tavole degli italiani. Tra i più prelibati della cucina mediterranea e tra i più utilizzati, vista la facile reperibilità e il costo contenuto.

Da giugno a settembre, poi, il pesce azzurro diventa un vero e proprio protagonista delle calde sere d’estate, con le numerose sagre organizzate, da nord a sud, per valorizzare ed esaltare tutte le qualità nutrizionali e organolettiche di un alimento, di cui il mare italiano è particolarmente ricco.

Ma quali pesci appartengono a questa categoria? Quali sono le proprietà che lo rendono così prezioso nella dieta mediterranea? Quali sono gli appuntamenti da non perdere in giro per l’Italia e i vini che si abbinano meglio a questo alimento? Se sei un’amante del pesce azzurro, ecco per te un vademecum per imparare a conoscere questa vasta categoria di pesci e apprezzarne tutte le caratteristiche. 

Pesce azzurro: cosa si intende

Con il termine “pesce azzurro” ci si riferisce ad una denominazione di tipo commerciale e non scientifica, utilizzata per una serie di specialità ittiche accomunate da particolari caratteristiche fisiche e nutrizionali. Rientrano in questa categoria i pesci d’acqua salata di medio-piccola taglia, dal corpo affusolato e con una colorazione del dorso tendente all’azzurro.

Vivono in branchi e vengono pescati in grandi quantità in tutto il mar Mediterraneo, ragione per cui risultano facilmente acquistabili a prezzi convenienti. Il prezzo più basso, rispetto ad altre specie, non è però sinonimo di bassa qualità. Anzi, al contrario, le carni del pesce azzurro sono pregiate e ricche di omega-3, vitamine (A, D e vitamine del gruppo B) e minerali quali calcio, zinco, selenio, potassio, iodio e fosforo. 

Esempi tipici di pesce azzurro sono le aguglie, le sardine, le acciughe, gli sgombri, le ricciole, i sugarelli. Ma anche alcuni pesci meno conosciuti come la leccia, la palamita e il cicerello. Tutte queste specie hanno una crescita veloce, un ciclo di vita breve e sono molto prolifici. Motivi per i quali la loro pesca è molto più sostenibile rispetto a quella di altri pesci.

A tavola il pesce azzurro si presta per essere servito come antipasto, come secondo piatto o come piatto unico insieme ad altri tipi di pesce e a verdure. Ottimo anche se usato nei sughi dei primi piatti. 

Come già accennato, sono numerose le manifestazioni che prendono vita in estate per valorizzare questo prodotto e farlo conoscere il più possibile in Italia e anche all’estero, vista l’importante presenza di turisti stranieri sul nostro territorio. Appuntamenti che si ripetono anno dopo anno, arricchendosi di nuovi spunti, ma restando pur sempre fedeli alle tradizioni. Qui di seguito gli appuntamenti, dedicati al pesce azzurro, assolutamente da non perdere! 

SAGRA DEL PESCE AZZURRO DI PIOPPI, POLLICA (Salerno)

La sagra più antica del Cilento, uno degli eventi più attesi dell’estate. La prima edizione della sagra del pesce azzurro di Pioppi risale al 1969. Da allora tutti gli anni l’appuntamento con la tradizione torna puntuale.

Nel mese di settembre sul lungomare antistante al Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare, è possibile degustare una ricca varietà di pietanze a base di pesce azzurro, ruotanti intorno alle tre eccellenze del territorio cilentano: alici, pasta e olio.

Frittura di alici, pasta alle alici, alici “ammollicate”, ma anche piatti a base di altri prodotti tipici della tradizione locale in abbinamento a vini di produzione locale, primo fra tutti la Falanghina, vino dal gusto secco, fresco buona acidità e sapidità, che si sposa perfettamente con i piatti di pesce protagonisti della sagra. 

FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO DI MARZAMEMI, PACHINO (Siracusa)

Lo splendido borgo marinaro di Marzamemi fa da sfondo a questa manifestazione, giunta quest’anno alla nona edizione. L’obiettivo è quello di esaltare le qualità del pesce azzurro locale e di raccontare le tradizioni dei suoi abitanti che, nell’attività della pesca, sono riusciti a trovare una fonte di sostentamento.

Convegni a tema, mostre d’arte, spettacoli di intrattenimento musicale e naturalmente degustazioni di varie prelibatezze preparate con pesce azzurro e pomodori pachino, due eccellenze della zona.

ll tutto unito ai vini prodotti dalle cantine locali come il Grillo o lo Chardonnay Catarratto. Vini bianchi secchi, armonici, corposi e con la giusta sapidità per abbinamenti in concordanza con i piatti proposti. 

FESTA DEL PESCE AZZURRO DI CHIOGGIA (VENEZIA)

Giunta alla sedicesima edizione, questa manifestazione si tiene ogni anno a fine giugno. Nella cornice di Chioggia, per circa due settimane, l’eccellenza del mare incontra la cucina tipica chioggiotta. La zona di Sottomarina Lido viene trasformata in un enorme ristorante a cielo aperto.

Ricette che puntano a valorizzare e a promuovere i prodotti locali, abbinamenti di pesce azzurro con il famoso radicchio o con i carciofi violetti e da bere ottimi vini locali, appartenenti alla regione vitivinicola più estesa e produttiva del paese.

Prosecco o Durello per gli amanti delle bollicine o un buon Trebbiano di Soave per chi preferisce i vini fermi.

A fare da sfondo, un ricco calendario di eventi musicali che richiamano migliaia di visitatori ad ogni edizione. 

SAGRA DEL PESCE AZZURRO DI CELLE LIGURE (SAVONA)

Questa sagra, arrivata alla sua quarantasettesima edizione, si tiene in provincia di Savona ed è un appuntamento che tradizionalmente segna la metà di agosto. Durante questo evento, la cittadina di Celle, piccolo gioiello della Riviera Ligure di Ponente, viene travolta da un tripudio di sapori: acciughe fritte servite con le focaccette, ricetta tradizionale dei pescatori, semplice ma gustosa.

Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Vermentino Ligure, vino bianco, delicato, profumato, dal sapore fresco e fruttato, prodotto nella stessa zona.

Creato il 01/08/2023. © Riproduzione riservata.