SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / In Cantina / Vini Rossi / San Colombano DOC 2018 – Vigna Roverone Riserva – Selezione Riccardi

San Colombano DOC 2018 – Vigna Roverone Riserva – Selezione Riccardi

(4.25) 4 recensioni

 12,90

Esaurito

Esaurito

Annata pa_annateAnnata
Bicchiere pa_bicchieriBicchiere

Borgogna

Consumo ideale pa_consumo-idealeConsumo ideale

6 anni

Denominazione pa_denominazioniDenominazione
Formato pa_formatiFormato

750 ml

Gradazione alcolica pa_gradazioneGradazione alcolica

14%

Regione pa_regioniRegione
Tappo pa_tappiTappo

Sughero

Temperatura ideale pa_temperaturaTemperatura ideale

16°-18°

San Colombano DOC 2018 – Vigna Roverone Riserva 2018 della Cantina Nettare dei Santi è un vino prodotto solo nelle annate favorevoli. Un ottimo Rosso Riserva sintesi di professionalità, tecnologia, natura e territorio.

Prende il nome dal “Podere Roverone”, zona della Collina di San Colombano che per esposizione e caratteristiche del terreno è particolarmente vocata per la produzione di ottimi vini rossi.

Il nome Roverone è la zona Cru di proprietà della cantina, dove vengono coltivate le viti per la realizzazione di questo vino. 

San Colombano è il nome di vini DOC prodotti su una caratteristica collina nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano.

Una piccola zona vitivinicola con un’estensione di 7 km e una larghezza di circa 2 km.

La collina è amministrata da tre province: Pavia, la parte sud-ovest, con i comuni di Miradolo Terme e Inverno Monteleone, Lodi; la parte nord-ovest, con i comuni di Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano, Milano; la parte ad est, con il comune di San Colombano al Lambro che è rimasto “isola milanese”, dopo la costituzione della provincia di Lodi nel 1995. 

Colore, profumo e sapore

San Colombano DOC 2018 – Vigna Roverone Riserva alla vista è un rosso rubino intenso. Il profumo è intenso, con sentori di piccoli frutti e marasca matura, con toni vanigliati. Al gusto è deciso, austero e allo stesso tempo vellutato, giustamente tannico, di ottima struttura.

Come e quando degustarlo

È un vino importante, che si abbina particolarmente bene ai secondi di carne ben strutturati, alla cacciagione, al pollame. A taglieri di salumi e formaggi stagionati.

Il produttore consiglia di servirlo ad una temperatura di servizio di 18°C in calice ampio. il San Colombano DOC – Vigna Roverone Riserva,

Dove e come si produce

I colli di San Colombano rappresentano da sempre una piccola zona vitivinicola. “Noi, come Nettare dei Santi, riteniamo di ricoprire un ruolo importante: rappresentiamo la tipica evoluzione delle piccole aziende contadine numerose negli Anni Sessanta”.

La storia vitivinicola della famiglia Riccardi risale alla fine del 1800, quando le uve coltivate nei vigneti di proprietà venivano vinificate nella vecchia tinaia dell’oratorio di San Rocco a San Colombano.

San Colombano DOC 2018- Vigna Roverone Riserva è composto da uve Barbera al 35%, Croatina al 45%, Uva Rara all’8%, Merlot al 12%.

Raggiunta un’ottima maturazione, vengono raccolte manualmente in piccole ceste, trasportate con piccoli carri vendemmia alla cantina, diraspate delicatamente. 

La classica fermentazione in rosso avviene in vinificatori di acciaio da 150 hl dotati di tecnologie legate alla tradizione e supportate dai processi di trasformazione. Per spostare tutte le caratteristiche (colore, aromi, tannino) presenti in uve sane e ben mature nel futuro vino.

Tecnologie che permettono di effettuare mirati rimontagli attraverso alluvionaggio in ambiente protetto portando ripetutamente a contatto le bucce con il mosto-vino per almeno una quindicina di giorni. 

L’invecchiato viene fatto in botti di legno da 25 Hl per 8-12 mesi e per altri 24 mesi presso il produttore. Questo vino è adatto a un lungo invecchiamento a 5-6 anni.

Opinioni

4 recensioni per San Colombano DOC 2018 – Vigna Roverone Riserva – Selezione Riccardi

  1. Utente ROSADIVINI

    Un vino con una buona personalità e un profumo persistente. Gusto secco e corposo, avvolgente e tannico.

  2. Utente ROSADIVINI

    Ottimo vino rosso lombardo prodotto con uve Merlot, Croatina, Barbera e Rara. Di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Dal bouquet olfattivo emergono profumi di frutti rossi seguiti da sentori terziari di legno e di terra. Il gusto è aromatico ed equilibrato, tannino piacevole e buona acidità, buon corpo e finale.

  3. Utente ROSADIVINI

    Unico vitigno della provincia Milanese, vino fruttato con leggeri sentori di legno. Ben lavorato dal produttore.

  4. Utente ROSADIVINI

    Non male per un fermo Lombardo, necessita di poco tempo per respirare, molto gratificante. Leggermente acido ma fruttato e deciso.

Aggiungi una recensione

Scopri

Altri vini della cantina Nettare dei Santi

Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro giovedì 5 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?