Home / Magazine / Cosa bere con / I migliori vini freschi per un menù estivo
I migliori vini freschi per un menù estivo
Cosa bere con

I migliori vini freschi per un menù estivo

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

L’estate è ormai arrivata così come la necessità di portare in tavola vini freschi e leggeri. Con il caldo infatti cambiano le abitudini, soprattutto a tavola. La voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, accompagnata dal bisogno di consumare cibi freschi e delicati, fanno sì che anche nella scelta dei vini ci sia un’inversione di rotta.

I vini rossi strutturati e corposi, perfetti per i piatti elaborati, soprattutto di carni rosse e formaggi stagionati, lasciano spazio ai vini bianchi o rosati, fermi o frizzanti, dall’aroma fresco e fruttato, ideali per accompagnare pietanze tipicamente estive. Ma quali sono gli abbinamenti cibo-vino più indicati per contrastare la calura di questo periodo dell’anno? Qui di seguito 5 proposte assolutamente da sperimentare nei tuoi menù estivi. 

Cous cous di verdure e di pesce

Che si tratti di un aperitivo o di una cena, il cous cous rappresenta un piatto veloce, fresco, leggero, ma allo stesso tempo gustoso e colorato. Piatto tipico della tradizione culinaria nordafricana, è diffuso e apprezzato in tutte le nazioni del mediterraneo, Italia fra le prime. Si può servire caldo o freddo, con sole verdure o con l’aggiunta di pesce.

È un’ottima pietanza estiva da accompagnare ad un buon bicchiere di Chardonnay, tra i vini bianchi più noti e versatili sia nella versione ferma che frizzante. Al palato lo Chardonnay si presenta sapido, con un finale persistente e vanigliato. Questo lo rende un vino adatto a tutti i piatti di pesce e un ottimo vino da aperitivo.

Nonostante l’origine sia francese, della regione centro orientale della Borgogna, l’Italia vanta una lunga tradizione nella coltivazione del vino Chardonnay. Il vitigno viene prodotto in diverse regioni con predominanza nelle zone collinari di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Abruzzo e Sicilia. 

Insalata caprese

Ricetta estiva per eccellenza, sia da preparare a casa che da consumare al ristorante. Antipasto fresco e gustoso o secondo leggero dagli ingredienti semplici: pomodori, mozzarella di bufala, basilico, origano e olio EVO, tipici della tradizione mediterranea. Originaria dell’isola di Capri, questa insalata rappresenta ad oggi una vera icona gastronomica della tradizione campana. È riproposta e rivisitata in mille varianti diverse in tutta Italia e conosciute in tutto il mondo.

Ma qual è il vino “giusto” da abbinare a questo piatto? Certamente il Pinot Grigio. Il suo sapore aromatico e fruttato, il suo gusto fresco e la sua sapidità si sposano perfettamente con gli ingredienti principali, lasciando una gradevole sensazione di freschezza al palato. La produzione del Pinot Grigio è diffusa in Italia principalmente nelle regioni del nord: Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. 

Spaghetti alle vongole

Basta solo nominare questo gustosissimo piatto per sentirsi avvolti dal profumo di mare e di vacanza che questa ricetta è in grado di richiamare. Catapultati direttamente in estate, questo piatto è perfetto da gustare da solo o in compagnia. Piatto semplice da preparare e allo stesso tempo ricetta elegante e raffinata da abbinare ad un vino bianco che non venga sovrastato dalla sapidità tipica dai frutti di mare protagonisti della pietanza.

Abbinamento interessante da provare è sicuramente quello con il Vermentino Ligure, vino bianco secco semi-aromatico, delicato, profumato e dal sapore fresco e fruttato. Prodotto in diverse zone della Liguria, il vitigno trova tuttavia il microclima ideale per la sua coltivazione nella parte orientale della regione, al confine con la Toscana. 

Grigliata mista di pesce e crostacei

Tipico piatto da consumare nelle calde serate estive, la grigliata mista di pesce e crostacei è un modo semplice, veloce e gustoso di preparare il pesce in modo saporito, ma allo stesso tempo leggero. I gamberi, gli scampi, le mazzancolle, i calamari, i tranci di salmone, tonno e pesce spada si prestano perfettamente alla cottura alla griglia conservandone succulenza, morbidezza e gusto.

Ma cosa c’è di più piacevole del consumare un buon pesce alla griglia? Sicuramente consumarlo abbinandolo ad un buon bicchiere di vino, rigorosamente bianco e fresco. Per gli amanti dei sapori “classici” e delicati, l’abbinamento migliore resta quello crostacei-bollicine. L’aroma fresco e fruttato del prosecco si presta, infatti, ad accompagnare perfettamente le pietanze dal sapore dolciastro e più delicato. Il Prosecco, vino italiano più famoso al mondo, viene prodotto unicamente nella zona Nord- Est della nostra penisola, nello specifico nelle regioni del Veneto e del Friuli- Venezia Giulia. 

Per i pesci a tranci, invece, la scelta dovrà ricadere su vini più strutturati per contrastare sapori più decisi. Un ottimo compromesso risulta l’abbinamento con la Falanghina, vino dal gusto secco, fresco, morbido, di buona acidità e sapidità. La Falanghina è diffusa principalmente in Campania, nello specifico nella regione del Sannio, in provincia di Benevento. Coltivazioni di questo vitigno, anche se di entità minore, sono presenti in Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria. 

Macedonia di frutta estiva con gelato

Deliziosa idea per un dolce alternativo, questo dessert è perfetto per chi ama la cremosità del gelato unita alla freschezza della frutta estiva. Anguria, pesche, melone, fragole, albicocche da abbinare a gruppi o da mischiare tutte insieme per creare idee sfiziose al palato e alla vista. Gelato alla vaniglia o alla frutta per aggiungere morbidezza e gusto.

Per quanto riguarda il bere, la risposta migliore al mix frutta-gelato è sicuramente il Moscato bianco. Da servire rigorosamente freddo, il Moscato è il vino da dessert per eccellenza. È capace grazie al suo gusto dolce, fresco ed aromatico di far esaltare i sapori morbidi e gustosi tipici del fine pasto. Il Moscato in versione bianca è la varietà più pregiata, nonché la più diffusa nella nostra penisola, coltivata da nord a sud, con prevalenza in Piemonte, Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Toscana, Puglia e Sicilia. 

Creato il 18/07/2023. © Riproduzione riservata.