
Gran ballon
20 anni
750 ml
15%
Sughero
16°-18°
L’Asso Amarone della Valpolicella DOCG 2017 è un vino dal corpo imponente ma di grande eleganza ed equilibrio: un vino da meditazione.
L’Amarone della Valpolicella è famoso in tutto il mondo, vino ambasciatore dell’eccellenza enologica italiana.
Sebbene le prime testimonianze di un vino secco e robusto nato da uve appassite risalgono all’antichità, la genesi del moderno Amarone narra che venne prodotto per la prima volta nel 1936 dalla vinificazione completa di una botte di Recioto, erroneamente sfuggita all’arresto della fermentazione, con la conseguente trasformazione di tutti gli zuccheri in alcool.
Colore, profumo e sapore
L’Asso Amarone della Valpolicella DOCG 2017 della Cantina Bellora Tenuta di Naiano è un vino rosso rubino intenso, strutturato, complesso. Complesso al naso con evidenti sentori di frutta rossa matura ma ancora croccante e polposa, note speziate (pepe e chiodi di garofano) seguite da accenni minerali ed una gradevole chiusura di persistente tabacco.
Come e quando degustarlo
La struttura dell’Amarone della Valpolicella DOCG lo porta a un connubio perfetto con i cibi dell’autunno e dell’inverno, come brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina. Accompagna i formaggi stagionati e i piatti tipici della tradizione come lo stesso risotto all’Amarone.
È un vino da degustare ad una temperatura di servizio di 18 ° C in bicchiere ampio in modo da dare ai profumi la possibilità di evolversi ed esprimersi al massimo.
Dove e come si produce
È composto al 70% da uve Corvina Veronese e al 30% da uve Rondinella. Prodotto in Veneto, nella zona del veronese, zona collinare della Valpolicella a circa 180/250 m. s.l.m. su terreni per lo più argillosi e calcarei.
La vendemmia avviene nella seconda metà di settembre e prevede la selezione manuale dei grappoli. Segue il processo di appassimento dell’uva. A metà gennaio si procede alla pigiatura soffice.
Permanenza per 5 mesi in acciaio, maturazione in legno per 15 mesi (50% botti di rovere di Slavonia, 50% barriques francesi di secondo passaggio), 6 mesi di affinamento in bottiglia.
La Cantina Bellora Tenuta di Naiano
“Basta gustare i nostri vini per assaporare tutta la storia, frutto della terra e degli uomini”. Sono le parole del Commendatore Giuseppe Bellora, che nel 1939 acquistò la terra che oggi costituisce la tenuta di Naiano.
Giuseppe Bellora si è sempre distinto per una profonda passione per la vita agreste e per i prodotti che la terra ha da offrire. Ed è da queste premesse che nasce la produzione di vini, olio, aceto, garanzia di assoluta qualità e legame con il territorio.
Dal 1969 la guida passa al figlio di Giuseppe, Gianni, con il quale Naiano si consolida e prosegue il percorso di rinnovamento per affinare maggiormente le tecniche di vinificazione e fermentazione.
Oggi siamo alla terza generazione, con Tommaso Bellora, figlio di Gianni, la cui passione e creatività hanno contribuito a far nascere nuove etichette di vini di alta qualità.
5 recensioni per Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – L’Asso
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
L’Asso di Bellora è un vino blend di uve Corvino e Rondinella. Affinato 5 mesi in acciaio e 15 mesi in botte di legno. Vino dal corpo importante ma equilibrato, si sente la frutta rossa, le note speziate di pepe e chiodi di garofano, accenni minerali e tabacco.