
Bardolino Chiaretto Classico DOC 2021 – Le Canove
€ 11,00
Solo 6 disponibili
Solo 6 disponibili
750 ml
Renano
2 anni
12,5%
Plastica tecnologica
12°-14°
Bardolino Chiaretto Classico DOC 2021 Le Canove è un vino piacevole al colore, all’olfatto e al palato, leggero ed elegante. Ottenuto dalle stesse uve impiegate nella vinificazione dell’Amarone, è un rosato spigliato e giovane, che si presta ad essere degustato con diversi piatti.
Viene ottenuto a partire dalle stesse uve del Bardolino e della Valpolicella (Corvina, Rondinella e Molinara), sottoposte a vinificazione in rosato, con una brevissima permanenza dei mosti a contatto con le bucce.
L’origine del Chiaretto si rifà, per tradizione, a Pompeo Molmenti (Venezia 1852 – Roma 1928), personaggio eclettico e nobile figura della vita intellettuale italiana dell’epoca, particolarmente di Venezia.
Colore, profumo e sapore
Il Bardolino Chiaretto Classico DOC Le Canove si presenta con un colore rosa delicato che ricorda il fiore di pesco, al naso è floreale con un timido accenno ai frutti di bosco. Al palato, invece, il frutto assume il ruolo di protagonista. Il corpo è leggero e sostenuto da fresca acidità e sapidità.
Come e quando degustarlo
Il Bardolino Chiaretto Classico DOC Le Canove è perfetto per l’aperitivo e per essere abbinato alla pizza. Eccellente per accompagnare i primi piatti a base di pesce sia di mare che di lago e a portate di pesce alla griglia, al forno, al sale o bollito ma anche crudo. Si presta bene ad accompagnare antipasti a base di salumi, di pesce o verdure.
Molto adatto ai piatti della cucina estiva italiana come caprese, prosciutto e melone, insalata di riso. Servirlo ad una temperatura di 12-13 °C in calice medio.
Dove e come si produce
Le Canove nasce da uve Corvina Veronese 50%, Rondinella 35%, Molinara 15%. Le Canove è prodotto in Veneto, provincia di Verona, zona collinare del Lago di Garda in terreni morenici di origine fluvio-glaciale.
La produzione parte con la vendemmia e la raccolta manuale delle uve generalmente nella prima metà di settembre, la pigiatura dell’uva diraspata sarà soffice. La macerazione sulle bucce avviene per 12/24 ore a 10°C.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata a 18°C per circa 10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. L’affinamento è con permanenza in serbatoio d’acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato
La Cantina Bellora Tenuta di Naiano
“Basta gustare i nostri vini per assaporare tutta la storia, frutto della terra e degli uomini”. Sono le parole del Commendatore Giuseppe Bellora, che nel 1939 acquistò la terra che oggi costituisce la tenuta di Naiano.
Giuseppe Bellora si è sempre distinto per una profonda passione per la vita agreste e per i prodotti che la terra ha da offrire. Ed è da queste premesse che nasce la produzione di vini, olio, aceto, garanzia di assoluta qualità e legame con il territorio.
Dal 1969 la guida passa al figlio di Giuseppe, Gianni, con il quale Naiano si consolida e prosegue il percorso di rinnovamento per affinare maggiormente le tecniche di vinificazione e fermentazione.
Oggi siamo alla terza generazione, con Tommaso Bellora, figlio di Gianni, la cui passione e creatività hanno contribuito a far nascere nuove etichette di vini di alta qualità.
Recensioni

Recensisci per primo “Bardolino Chiaretto Classico DOC 2021 – Le Canove”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati