
750 ml – contiene solfiti
Tulipano
2 anni
12,5%
Plastica tecnologica
8°-10°
Balze dei Rovi Soave DOC 2022 è prodotto nei vigneti di proprietà della famiglia Bellora, nella zona collinare di Soave, a un’altitudine compresa tra i 150 e i 250, su terreni vulcanico-calcarei con esposizione a sud-est.
Il vino Soave è uno dei bianchi italiani più amati e diffusi. Viene prodotto dall’uva bianca veneta per eccellenza, la Garganega, in un territorio collinare di antica origine vulcanica ad ovest del comune di Verona; in quello che oggi rappresenta il vigneto più grande d’Europa per estensione.
Colore, profumo e sapore
Il Soave DOC presenta un colore paglierino con riflessi verdognoli, è un bianco versatile ed eclettico con presenta intensi sentori di fiori di campo e pesca bianca che lasciano trasparire una vibrante nota vegetale.
È un vino fresco, con un’invitante espressione aromatica, al palato è piacevole con sapore asciutto, armonico e leggermente amarognolo.
Come e quando degustarlo
Balze dei Rovi Soave DOC 2022 è un perfetto sostituto delle bollicine per l’aperitivo. Ideale come vino bianco quotidiano, e ottimo da stappare per le occasioni più conviviali e informali. È consigliato anche con verdure in pinzimonio, piatti di pesce, risotti di mare e alle erbette, asparagi e uova e carni bianche.
La temperatura di servizio ideale è 8-10 °C.
Dove e come si produce
Antichissime sono le testimonianze della coltura della vite nella zona di Soave e grande è la fama di questo vino fin dai tempi più remoti della storia. Etruschi, Veneti e Celti diedero inizio alla coltura della vite ed alla produzione del vino.
Il Soave DOC Balze dei Rovi è prodotto dalla Cantina Bellora aggiungendo un 20% da uva Chardonnay a un 80% di uva Garganega. Due vitigni tradizionali del territorio, che crescono in vigneti di origine vulcanica a un’altezza compresa fra i 100 e i 300 metri sul livello del mare.
Le uve sono accuratamente selezionate e raccolte a mano, cui segue la pigiatura soffice dell’uva diraspata. Seguono la macerazione sulle bucce per 15/18 ore a 10°C., la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata a 15°C. Affinamento di 4 mesi in acciaio e affinamento finale di 2 mesi in bottiglia.
La Cantina Bellora Tenuta di Naiano
“Basta gustare i nostri vini per assaporare tutta la storia, frutto della terra e degli uomini”. Sono le parole del Commendatore Giuseppe Bellora, che nel 1939 acquistò la terra che oggi costituisce la tenuta di Naiano.
Giuseppe Bellora si è sempre distinto per una profonda passione per la vita agreste e per i prodotti che la terra ha da offrire. Ed è da queste premesse che nasce la produzione di vini, olio, aceto, garanzia di assoluta qualità e legame con il territorio.
Dal 1969 la guida passa al figlio di Giuseppe, Gianni, con il quale Naiano si consolida e prosegue il percorso di rinnovamento per affinare maggiormente le tecniche di vinificazione e fermentazione.
Oggi siamo alla terza generazione, con Tommaso Bellora, figlio di Gianni, la cui passione e creatività hanno contribuito a far nascere nuove etichette di vini di alta qualità.
Recensioni

Recensisci per primo “Soave DOC 2022 – Balze dei Rovi”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati